Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 69 > >|
19[Figure 9]
momento delle C D pigliate inſieme, ſarà ponto di momento commu
ne delle grauezze C E D, tutte.
Et harraſſi l'intento.
Ma ſe'l dato ponto caſchi altroue come in H, perche le grauezze
D, & C appeſe in A e B fanno l'iſteſſo effetto che ſe giuntamente fuſſe­
ro appeſe in H: perciò ſe quella ragione che hà il compoſto di C D
ad E habbia reciprocamente F G a G H, ſarà G ponto di momento
commune di tutti.
con l'iſteſſo ordine ſi ritrouerà il centro di quante
altre ſi uogliano, il che ſi hauea da trouare.
PROPOSITIONE
VII.
Delle grauezze che fanno equipondio, compoſte le ra­
gioni delle grauezze e delle diſtanze, li eſtremi termini
ſono eguali.
Dimoſtratione.
Sia la ſtatera A B il ponto del ſostenimento C le due grauezze che
fanno equipondio D & E: de quali la D ſia ſoſpeſa dal ponto A la E dal pon
to
B: dico che compoſtala ragione della grauezza D ad E: e della diſtanza
A C a C B: cioè fatto che la quantità F a G ſia come la grauezza D ad E e
la quantità G ad H come la diſtanza A C alla C B, che F & H

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index