Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb xlink:href="020/01/038.jpg" pagenum="19"/>
            <p type="main">
              <s>Il secondo libro del Castelli, essendo postumo, qui, coll'appoggio prin­
                <lb/>
              cipale di inediti documenti, si fa la storia del manoscritto, si narra come,
                <lb/>
              e fino a qual punto, lo pubblicasse il Barattieri, e si passa poì a far la storia
                <lb/>
              della pubblicazione del Dozza, nella quale storia si narrano fedelmente, per
                <lb/>
              la prima volta, le emendazioni della proposizione seconda: emendazioni pro­
                <lb/>
              poste dal principe Leopoldo, da poi che si avvertì che la legge della velo­
                <lb/>
              cità conclusa in quella stessa proposizione, non consentiva con quell'altra
                <lb/>
              scoperta e dimostrata dal Torricelli. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Il nome di Gio. </s>
              <s>Battista Barattieri è assai ben noto nella scienza; ma
                <lb/>
              ignorasi quasi affatto quello del discepolo di Galileo, Cosimo Noferi, la
                <emph type="italics"/>
              Tra­
                <lb/>
              vagliata Architettura
                <emph.end type="italics"/>
              del quale è rimasta inedita, in quattro volumi. </s>
              <s>Sem­
                <lb/>
              brando pertanto al nostro autore che fossero meritevoli di qualche notizia,
                <lb/>
              egli vien rendendone conto. </s>
              <s>In molti particolari entra egli in appresso ri­
                <lb/>
              spetto a Famiano Michelini ed alla storia del famoso trattato della
                <emph type="italics"/>
              Direzione
                <lb/>
              dei fiumi,
                <emph.end type="italics"/>
              principalmente per ciò che concerne il principio in esso profes­
                <lb/>
              sato e per il quale l'acqua eserciterebbe tutta la sua pressione sul fondo e
                <lb/>
              pochissimo o nulla sulle sponde del vaso. </s>
              <s>Del principio della eguaglianza
                <lb/>
              delle pressioni ignorato dal Michelini e da molti altri de'nostri italiani,
                <lb/>
              viene attribuito il merito della scoperta al Pascal; ma si dimostra qui che
                <lb/>
              il Torricelli l'aveva trovato parecchi anni prima e ne aveva fatta l'applica­
                <lb/>
              zione al barometro. </s>
              <s>Vincenzio Viviani è conosciuto solamente per i suoi di­
                <lb/>
              scorsi di idraulica pratica relativi al regolamento dell'Arno; ma che fosse
                <lb/>
              uno dei più infaticabili in idrometria, confermando con nuove dimostra­
                <lb/>
              zioni geometriche e con nuove esperienze i principì del Torricelli, espone
                <lb/>
              e dimostra il nostro autore, producendone ed illustrandone gli scritti ine­
                <lb/>
              diti: il quale poi ci addita in Geminiano Montanari il primo che applicasse
                <lb/>
              la scienza all'idrografia dei mari, ed in Bernardino Ramazzini lo scopritore
                <lb/>
              dei pozzi artesiani. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>L'idrometria restava tuttavia incerta fra la legge supposta dal Castelli
                <lb/>
              e la dimostrata dal Torricelli: e qui il nostro autore segnala l'intervento
                <lb/>
              del Cassini, i cui progressi idraulici sono diligentemente narrati, notandosi
                <lb/>
              come intorno a questo tempo entrino ad ingerirsi di tali studi anco gli stra­
                <lb/>
              nieri, fra i quali il Varignon, di cui si dimostrano gli errori commessi in
                <lb/>
              voler analiticamente confermare la legge delle velocità scoperta dal Torri­
                <lb/>
              celli. </s>
              <s>Detto della invenzione degli idrometri, entra a discorrere del trattato
                <lb/>
              del Guglielmini sulla misura delle acque correnti, in cui si introducono per
                <lb/>
              la prima volta nell'idrometria le velocità medie e si conferma con nuove e
                <lb/>
              solenni esperienze la legge torricelliana; nonchè delle tre celebri lettere
                <lb/>
              idrostatiche, nelle quali esso Guglielmini si difende contro le imputazioni del
                <lb/>
              Papin, sciogliendo il problema nuovo delle velocità dell'acqua ne'tubi pieni. </s>
              <s>
                <lb/>
              E, nel narrare questa parte di storia, nota il nostro autore come, a propo­
                <lb/>
              sito dell'intervento della pressione dell'aria in que'fatti idraulici, prendesse il
                <lb/>
              Guglielmini occasione di illustrare magistralmente la teoria del barometro. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Nè sono trascurate le applicazioni che all'idraulica fece dei teoremi di </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>