Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1tati in C, i centri de'quali si trovan disposti nell'arco DNE, presa per rag­
gio
DC doppia di AC, dice che il punto cercato è G, centro dell'arco, per
cui
sarà DNE a DE, come CN a CG, ossia AMB ad AB come due terzi del­
l
'asse MC a CG, per giungere alla qual
673[Figure 673]
Che se AMBC rappresenta un settore
sferico
, il servigio reso dianzi dagli infiniti
triangoli
verrà ora supplito dalle infinite
piramidi
esse pure appuntate in C, le quali,
avendo
i loro centri di gravità disposti sulla
callotta
DNE, descritta con un raggio CD,
che
sia triplo della linea AD; faranno che
il
punto G, mezzo della saetta della cal­
lotta
, sia il punto cercato, il quale dimo­
stra
il Wallis essere in axis sui illo puncto, quod a centro circuli distat
tribus
quadrantibus radii, minus tribus octantibus altitudinis superficiei
cavae
(De motu, P. II, Londini 1670, pag.
243). CG infatti è uguale a
CN—NG
.
Ma CN=3/4 CM, NG=1/2 NP=3/8 Mque dunque CG=
3
/4 CM—3/8 MQ, ciò che dall'altra parte è facile vedere come concordi con
la
invenzione del Torricelli.
Di qui deduce lo stesso Wallis, per via di corollario, il centro di gra­
vità
dell'emisfero, il quale sarà in O, sulla metà del raggio CN, che in que­
sto
caso è uguale alla saetta della callotta emisferica, onde, esssendo CN=
3
/4 CM, sarà CO=3/8 CM=3/8 (CO+OM) e perciò 5 CO=3 MO, e
MO
:CO=5:3, che vuol dire essere il centro di gravità dell'emisfero in­
dicato
da quel punto, in quo axis sic dividitur, ut pars ad verticem sit
ad
reliquam ut quinque ad tria, secondo aveva prima di tutti dimostrato
Luca
Valerio, nella proposizione XXXIII del secondo libro, e nella XXXV
del
terzo, qui è con lunga, e laboriosa preparazione di lemmi. (De centro
grav
., Romae 1604, pag.
56, 61).
Chi crederebbe che non fosse sovvenuta al Torricelli simile compendiosa
dimostrazione
?
Eppure egli la rifiutò, per attenersi allo schietto metodo ca­
674[Figure 674]
PROPOSIZIONE XXI. Centrum trianguli
diametrum
secat in ratione 2 ad 1.
Sia un triangolo qualunque ABC (fig. 169),

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index