Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.001203">
                  <pb xlink:href="042/01/120.jpg"/>
                quel ponto fermo, & anchora per quello pontino, & di queſta ſeconda linea il ſe ne
                  <lb/>
                debbe con un compaſſo (ſecondo l'ordine della noſtra ſcala) miſurar fuora tanti paſſa,
                  <lb/>
                quanti dira la ſeconda partita della noſtra pollicetta, & principiare à miſurare à quel
                  <lb/>
                ponto fermo, terminante la prima linea, & in capo de tal commenſuratione, farui pur
                  <lb/>
                un ponto fermo ſecondo il ſolito, & de nuouo il ſi debbe agiuſtar la dioptra à quel uen­
                  <lb/>
                to, & numero de gradi, come ſe contien nella terza partita della noſtra pollicetta, &
                  <lb/>
                agiuſtarla à tal ponto fermo, & accordar quelle tre coſe (dette di ſopra) & ſignare
                  <lb/>
                quel pontino, dall'altro capo della dioptra, & leuar l'iſtromento, & miſurar fuora
                  <lb/>
                (con il compaſſo) da tal linea, tanti paſſa (con l'ordine della noſtra ſcala) quanti dira la
                  <lb/>
                detta terzapartita della noſtra pollicetta, & coſi andar procedendo per fin che ſe hab
                  <lb/>
                bia circondato, ouer ſerrato tutto tal diſſegno, & ſe per caſo ſe hauera commeſſo qual
                  <lb/>
                che errore, ſe ne accorgera nell'ultimo lato, ouer linea, che compira di ſerrare tal diſ­
                  <lb/>
                ſegno, perche quellaſara neceſſario à tirarla ſenza miſurarla altramente con il com­
                  <lb/>
                paſſo, perche quella ſe tirara dal ponto fermo, terminante il penultimo lato, ouer linea
                  <lb/>
                di tal diſſegno, al ponto fermo, doue principiara lo primo lato, ouer linea, che prima fu
                  <lb/>
                tirata, cioe doue fupoſto lo iſtromento nel principio, cioe la prima uolta, & ſe per ca­
                  <lb/>
                ſo, dapoi che la ſe hauera tirata la ſe ritrouara, con il compaſſo à eſſer de tanti paßa,
                  <lb/>
                (ſecondo l'ordine della noſtra ſcala) quanto che ſara not ato nella ultima partita della
                  <lb/>
                noſtra pollicetta (ilcherare uolte accade) dinotara non eßerſi commeßo alcuno mini­
                  <lb/>
                mo errore in tutto quanto il noſtro operare, ma ſe per caſo il detto ultimo lato, ouer
                  <lb/>
                linea, del noſtro dißegno ſe trouara de piu, ouer men apriture di compaßo di quello ſa­
                  <lb/>
                ra il numero di paßa, annotati nella pollicetta, di tal ſuo relatiuo lato del noſtro ſito,
                  <lb/>
                ouer paeſe, dinotara eßerſi fatto errore nell'operare, & tanto maggior quanto mag­
                  <lb/>
                gior differentia ſi trouara fra quelli, & ſe il ui pare ue ne daro uno eßempio in figura.
                  <emph.end type="italics"/>
                  <lb/>
                R. N
                  <emph type="italics"/>
                on accade che uoi me dati altro eßempio, perche ue ho inteſo benißimo, & ba­
                  <lb/>
                sta per hoggi.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
              <p type="head">
                <s id="s.001204">QVESITO QVINTO FATTO DAL
                  <lb/>
                  <emph type="italics"/>
                medeſimo.
                  <emph.end type="italics"/>
                M. R
                  <emph type="italics"/>
                ichardo
                  <lb/>
                Ventuorth.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
              <p type="main">
                <s id="s.001205">RICHARDO. A
                  <emph type="italics"/>
                nchor che quaſi comprenda, come ſe doueria procedere qun
                  <lb/>
                do che tal ſito fuſſe contenuto da linee, ouer lati curui, ouer montuoſi, nondime
                  <lb/>
                no hauero accaro à intendere la uoſtra opinione per uedere ſe la mia ſe conforma con
                  <lb/>
                la uoſtra.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. B
                  <emph type="italics"/>
                iſogna procedere pur, come fu detto nel terzo queſito, cioe nella cur­
                  <lb/>
                uita de tai lati piantarui de molte bacchette, et tanto piu ſpeſſe quanto che piu ſono cur
                  <lb/>
                ui, & dapoi procedere, come ſe fece nel precedente queſito, cioe procedere propria­
                  <lb/>
                mente, come ſe tal figura fuſſe contenuta de tante linee, ouer lati retti, quante ſaranno
                  <lb/>
                quelle differentie, che ſara da bacchetta, à bacchetta, ma nel diſſegnarli poi, biſogna
                  <lb/>
                darui un poco del curuo in fuora, ouer in dentro, ſecondo che con qualche ſegno ue ne
                  <lb/>
                haucti fatto memoria nella pollicetta.
                  <emph.end type="italics"/>
                R. C
                  <emph type="italics"/>
                oſi preciſamente haueua in opinione, che
                  <lb/>
                ſi doueſſe fare, e pero non uoglio, che per hoggi entramo in altro.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>