Gallaccini, Teofilo, Perigonia, o vero degli angoli, ca. 1590-1598

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 88 > >|
1metri de’ cerchi, così ancho delle diagonali, che dividono ‘l parallelogrammo: fanno discerner le linee finite dall’infinite; perciochè solamente si formano nelle finite le quali hanno i punti che le determinano; che non si formano se non pe’l contatto in un punto collocato già in esse: e l’angolo non retto ridotto al retto facilita la misura delle figure irregolari; come si ritrahe dalla tredicesima del primo. Gli angoli sono in fra loro misura perciochè l’angolo retto è misura de’ non retti, ma non per opposito, se forse non riguardiamo fra i retti e gli acuti. Percioche ‘l retto è misura dell’acuto; che fattane comparatione si vede quanto l’acuto sia minore del retto e così per opposito quanto ‘l retto sia maggior dell’acuto: overo si dice l’acuto poter esser misura del retto; perciochè nel retto tante volte si replica la sua grandezza, finchè si misuri tutto; che ‘l retto è moltiplice dell’acuto e l’acuto come grandezza minore lo minore lo misura, come è manifesto per la seconda def. del . Ed applicando i detti angoli a’ numeri, facendo l’angolo retto esser quanto ‘l numero maggiore e l’acuto quanto ‘l minore, potremo dire l’acuto angolo esser misura del retto; perché in quanto numero minore è parte del maggiore perciochè lo misura, com’è chiaro per la terza def. del e di questo non si dee dubbitare, perché l’angolo retto è composto almeno di quattro angoli acuti: e si potrebbe per avventura ciò confermare con la definition del misuramento addotta da Niccolò Tartaglia nel primo cap. del suo primo lib. di Geometria, cioè:
Nell’Astronomia
Cap. 12

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index