Gallaccini, Teofilo, Perigonia, o vero degli angoli, ca. 1590-1598

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 88 > >|
1non si apprende dagli occhi nostri se non con l’aiuto del colore di cui è vestita, segue che non possa esser obbietto sensibile per se stesso e perciò non sarà propiamente obbietto sensibile del vedere, come si può confermare con le parole della particella .65.. Ma a così fatto quesito potremo per avventura rispondere in più modi. Perciochè ‘l secondo Filosofo nel lib. De sen. e sen., nel capitolo. Il colore o è nella stremità del corpo overo è la stessa estremità sua. Onde i Pittagorici appellavano la superficie colore. Di modo che, in questa maniera il colore essendo la stessa estremità, cioè la superficie del corpo, sarà ‘l medesimo che la grandezza; onde Euclide, ponendo la grandezza per obbietto del vedere, non escluderà ‘l colore; che ‘l colore (come ‘l Filosofo stesso afferma nel medesimo luogo) è l’estremità della cosa luminosa in un corpo terminato. Oltre acciò si dee considerare che ‘l colore e la grandezza appariscono una stessa cosa, perciochè si vedano insieme; che ‘l colore non si dicendone separatamente, la grandezza è invisibile, come sarebbe se non havesse ‘l colore; onde se amendue si mostrano una stessa cosa, per questa ragione non sidee credere che dicendo Euclide, la grandezza è l’obbietto del vedere, non includa ancho il colore; che qualunque faccia mesione solamente della grandezza, virtualmente intende ancho il colore, ponendo la grandezza per obbietto principale in quanto appartiene alla prospettiva e ‘l colore come obbietto congionto, cioè quello stimando suo principale obbietto che più li è proportionato. Finalmente Euclide considera solamente la grandezza come
//
visibile
e non riguarda ‘l colore come obbietto; ma come mezzo, pel quale ella si apprende; perciochè non si cura della qualità, che non è propio obbietto della Prospettiva, ma della quantità e si serve della qualità, dico del colore, come di strumento; perciochè Aristotele, nel .. cap. de sen. et sen., dice tutte le cose corporee esser colorate; di maniera che gli obbietti communi col mezzo del colore si conoscano, in fra quali principalmente sono le figure e le grandezze e in questo modo mi par che abastanza si sia risposto alla questione proposta.
L’uso degli angoli nella prospettiva appartenente agli specchij e a’ reflettimenti de’ raggi del sole
Cap. 15

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index