Gallaccini, Teofilo, Perigonia, o vero degli angoli, ca. 1590-1598

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 88 > >|
1
Quincumque dicitur, cum ita disposite sunt arbores, ut bine cum tertia proximi ordinis equali intervallo sibi opposita quo’ quo’ te vertis quincuncialem referunt.
Il quale ordine si dimostra con tale essempio sensato qui appresso. Ma per intender meglio questa voce Quincunce si dee avvertire che appresso gli antichi il numero cinque, come in se stesso e come numerante si mostra con questa quinta lettera vocale V, come dice Valerio Probo nel lib. De Notis Romanorum e questo si era ‘l segno dimostrativo di tal numero quinario e considerato come numero numerato, cioè in quanto che è applicato al peso d’alcuna cosa, che pesi cinque once, si dice Quineunx e Quincunce, come si vede appresso Pietro DiaconoDe minutijs”, onde e dalla quantità del peso e dalla sua misura, che è ‘l numero cinque riceve ‘l nome Quincunce e si nota col medesimo segno, come ‘l segno dimostrativo del numero Denario era la decima lettera X consonante e come ‘l cinque V è la metà del dieci X, così ‘l segno Quincunce V è la metà del segno denario X. Oltre acciò si avverta che la figura del Quincunce si forma col mezzo dell’intersegatione di due linee; perciochè, poste alcune piante con uguale intervallo, a due a due, gli si oppone sempre la terza del secondo ordine, come si vede
//
qui
appresso, che alle piante AB si oppone la pianta C e alle EC la D e alle CF la G e alle DG la H e mentre da A al G e da B a D si tirano le linee, che si tagliano insieme nel punto C, si forma ‘l Quincunce da ogni banda, come ACB. DCG. DCG. DHG. EAC. EDC. CBF. CGF e però disse Ambrogio Calepino: Quòquò te vertas quincuncialem referunt.
E adunque ‘l Quincunce degli antichi un ordine usato nel piantar gli arboli e le viti, nel quale corrispondendo dirittamente le file di essi ed intersegandosi da ogni parte le linee loro, mostrano da ogni banda la figura di questo segno V Quincunce, in quella stessa guisa che si vede in Roma quell’edifitio vulgarmente appellato lesette sale”, che anticamente era una conserva d’acque, dettacastello dell’acque”. E perché quest’ordine non può formar la detta figura senza costituir angoli, quindi è che possiamo dire che nel formarsi ‘l piantamento a Quincunce, cioè a mandorla, si adoperano gli angoli. Perciochè non è altro l’ordine a quincunce, che ‘l tirar due linee, le quali si taglino in fra loro in quella stessa guisa che si dimostra da Euclide nella quindicesima propositione del primo libro: e nel tirar dette linee si costituiscano quattro angoli che che da lui si appellanoangoli ad verticem”. I quali, secondo che egli dimostra sono fra loro uguali. E che ciò sia vero rimiriamo con diligenza il Quincunce e restaremo accertati esser ‘l tagliamento di due linee rette AB. CD. nel ponto E e delle GH. GB. nel ponto F., e di più vi potremo osservare il Quincunce non esser altro che l’angolo AEC. CFG. DEB. BFH. AED. CFB. CEB. GFH, onde si può concludere che ‘l piantare a Quincunce non sia altro che’l formar gli angoli ne’ tagliamenti delle linee rette in fra loro opposti direttamente e per diametro uguali, cioè AEC. all’angolo DEB. AED

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index