Gallaccini, Teofilo, Perigonia, o vero degli angoli, ca. 1590-1598

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 88 > >|
1sce che tutto quel che si vede apparire sotto qualche angolo; che la figura formata da’ raggi visuali e dall’obbietto per cagionar la visione, non è altro che ‘l conio sicome s’è detto. Il quale ci mostra l’obbietto maggiore o minore, secondo la grandezza dell’angolo da esso costituito, perciochè la grandezza degli angoli e la proportione che è fra un angolo e l’altro ritratta dalle portioni delle circonferenze del conio è cagione che l’obbietto si mostri hora minore ed hore maggiore. E sicome del crescimento dell’angolo si cagiona il crescimento dell’apparenza della grandezza dell’obbietto, così all’incontro, dallo scemamento, si cagiona lo scemamento della grandezza; perciochè la medesima forza che hanno gli angoli nella Geometria, di aggiongere o scemar gli spatij (sì come altre volte s’è detto) ritengono anchora nella Prospettiva; ma si adatta a diverso fine perciochè quivi si applica solamente per ritruovar l’uguaglianza o la disuguaglianza delle grandezze pure geometriche e qui si adatta solamente alla diversa apparenza degli obbietti visibili. Oltre acciò, quando l’angolo è maggiore o minore, comprende più o meno dello spatio dello splendor del conio posto intorno all’obbietto; di maniera che quando l’angolo sarà uguale le cose saranno vedute con ugual lume; onde necessariamente ci appariranno uguali. Talchè quindi anchora si ritrahe che la grandezza dell’angolo porge la grandezza dell’apparenze dell’obbietti. Il medesimo effetto si può vedere, collocato l’
//
obbietto in varie positure, come si chiarisce da Euclide nell’ottava supposizione, là dove si vede che quelle cose che poste in alto fanno conio con maggior angolo si mostrano più basse, cosa che si rende certa per l’esperienza del Sole, che nell’inverno apparisce più basso.
Di più, non solamente l’angolo del conio con la varia sua grandezza è cagione d’apparenze diverse, ma ancho quanto più è diviso o moltiplicato in più angoli secondo che un conio maggiore si divide in più conij minori, tanto più è cagione di più perfetta visione. E però nella dodicesima supp. disse: quelle cose che si vedono sotto più angoli si vedono più distintamente. E la ragione si è che ciò che si vede non si può veder se non sotto qualche angolo, come è già manifesto, allhora si vedrà più perfettamente, quando sarà contenuto sotto più angoli, perciò che essendo più angoli saranno più conij ed essendo più conij saranno ancho molti più raggi visuali, onde se i primi raggi visuali arrivano alla estremità dell’obbietto, i secondi, i terzi, i quarti, i quinti e così altri anchora feriranno l’obbietto dentro l’estremità, di maniera che non vi sarà parte d’obbietto alla quale non gionghino i detti raggi. Onde se quelle cose si veggono alle quali giongonsi i raggi visuali, come disse nella terza supp. quelle più esattamente si vedranno alle quali giungeranno più raggi visuali; come se tuttta la vista apprensiva del vedere proceda muovendosi sopra ‘ raggi visuali; perciochè tutta la virtù del vedere secondo Eliodoro è collocata in

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index