Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
< >
page |< < (53) of 192 > >|
5953SECONDO. mente, ſe intenderemo l’aſſe del cono diuiſo in punti fiſici,
per li quali diſcenda il cono, potremo dire, che queſta alza-
ta dell’acqua ſi facia di modo, che vna continua ſalita d’ac-
qua ſucceſſiua, eguale fiſicamente alla ſuperficie, ſi riduca
in vna continua ſerie de circoli eguali alla baſe.
E perche la
ſuperficie è maggiore della baſe, come appare, demoſtrando
li Geometri che habbia la proportione alla baſe, che ha l’FE,
lato del cono (parlando nelli coni retti) alla metà dell’ EG,
diametro dalla baſe, potremo dire, che in queſta alzata, con-
tinue portioni d’acqua eguali fiſica mente alla ſuperficie co-
nica, ſe reſtringano nelli circoli eguali alla baſe.
In queſta
diſceſa adunque di cono, e ſalita d’acqua ſi fa come vna cõ-
tinua condenſatione, mentre coſa eguale alla ſuperficie co-
nica, ſe reſtringe in circolo, che è minore d’eſſa.
Conſideriamo hora quello che ſucceda quando diſcende il co-
no con la baſe.
In queſto caſo, diſceſo che ſarà in HI, haue-
rà ſpinto insù l’acqua HOPI, che hauerà riempito lo ſpacio
OEFGPK.
Se adunque conſideraremo come ſopra, che HI,
diſti dall’ EG, per vn ſolo punto fiſico, potremo dire, che vna
mole d’acqua eguale alla baſe, ſia ſalita a riempire vno ſpa-
cio eguale alla ſuperſicie;
e che in tutta la diſceſa moli d’ac-
qua eguali alla baſe, ſaliſchino a riempire ſpacii eguali alla
ſuperſicie;
e che in conſeguenza ſe facia vna certa rarefat-
tione;
mentre moli eguali al minore, cioè alla baſe, ſe dila-
tano in moli maggiori, cioè in ſuperficie.
Se noti anco che la
preſſione ſi fà dal cono con la ſola baſe.
Adunque ſe conſideraremo le differenze, che interuengono in
queſti due modi, trouaremo che nel primo preme il cono
con tutta la ſuperſicie conica, che è maggiore della baſe, e
nel ſecondo preme con queſta ſola.
Parimente nel primo
ſi fà come vna certa condenſatione, e nel ſecondo come vna
rarefattione.
Se adunque vi è differenza nella diſceſa, e di-
ſcende più velocemente il cono con la punta all’ ingiù, che
con la baſe, biſogna dire che ſia più facile alla natura far al-
zar l’acqua premendola con la ſuperficie conica, e facendo-
la quaſi condenſare, che premendola con la ſola baſe, efa-
cendola come rarefare.
Quanto habbiamo detto ſeguir nel-
li coni, ſeguirà anco in tutti li conoidi, conici, &
in tutti

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index