Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei
page |< < (52) of 192 > >|
5852DIALOGO nella più riſtretta; ma ſolo ſi è detto, che non è tanta la dif-
ferenza, quanto vno ſi penſa.
Non hò poi mai eſperimen-
tato ſe il medemo cono di materia, che deſcenda nell’acqua,
paſſi il medemo ſpacio più velocemente, e quanto, mouen-
doſi con la punta all’ingiù, che con la baſe.
Parmi però bene
(ſe vi è queſta differenza, che hora dirò non ſapere ſe vi ſia,
ne quanta) andar inueſtigando doue poteſſe naſcere;
il che
ne ſuccederà, ſe conſideraremo quanto occora nell’ vna, e
nell’altra maniera.
Imaginiamoſi adunque il vaſo A D, ripieno d’acqua, ò d’altro
liquido, &
in eſſo il cono EFG, immerſo che ſia diſceſo ſino
in HKI.
Queſto hauerà alzato l’acqua OHKIPF, che ſarà ſa-
lita a riẽpire lò ſpacio del fruſto conico EOPG, la quale HI,
ſe ſarà viciniſſima all’EG, di modo che paſſi per il punto fi-
ſico immediato, ne diſti da eſſa, che per vn ſol punto fiſico,
all’hora l’acqua cacciata OHKIPF, ſe bene ſarà geometrica-
mente vn corpo, ſe potrà pigliare come vna ſuperficie fiſica,
eguale alla ſuperficie conica EFG;
& il fruſto conico EOPG,
che hauerà riẽpito, ſarà eguale fiſicamẽte al circolo EG, baſe
del cono.
Queſt’acqua poi viene alzata dalla preſſione, che fà
14[Figure 14] il cono con tutta la ſua ſuperficie EFG, ſopra l’acqua, ſi che
ogni portione min ma della ſuperſicie preme vna minima
portione dell’acqua;
e tutta queſta ſaliſse a formare vn cir-
colo eguale alla baſe.
E perche la diſceſa ſi fà

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index