Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
51 35
52 36
53 37
54 38
55 39
56 40
57 41
58 42
59 43
60 44
61 45
62 46
63 47
64 48
65 49
66 50
67 51
68 52
69 53
70 54
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
< >
page |< < (11) of 257 > >|
2711PARTE PRIMA. le materie, onde il muro non ha legamento, ſaldezza, poichè la calcina
così
compoſta non s’impietriſce, ſi converte in tartaro.
E l’acque de’bagni
non
debbono eſſer tenute per buone, perchè o poſſono eſſer cagione di troppo
diſſeccamento
, o di manifeſta corroſione.
O finalmente gli errori degli Archi-
tetti
ſi trovano nell’uſo dei legnami, cioè, quando ſi prendono per far palchi,
ſoffitte
, laſtrichi, tetti, travature ſemplici, ed armate, di legnami frangibili,
pieghevoli
, e che facilmente marciſcono, come ſono le travi d’oppio, di gatta-
ro
, o di qualunque altra ragione di legname bianco.
E l’olmo, benchè ſia le-
gno
forte, nondimeno facilmente ſi piega, ſe non è ſtato tagliato di molto
tempo
, perchè indugia molto a ſeccarſi.
Si fa dunque notabile errore adoperando
tali
materie, ſenza alcuna conſiderazione, come a non rigettare i legnami mal
tenuti
, cioè allo ſcoperto, all’acque, ai venti, ai ghiacci, e ai Soli, onde o ſi
marciſcano
, o ſi cuocano, di maniera che poſti in opera, e aggravati dal peſo
ſi
troncano.
Si erra ſpeſſe volte nelle lunghezze, e nelle groſſezze, cioè, quan-
do
ſi prendono gli arcali, o le travi troppo lunghe, o troppo ſottili;
poichè o ſi
piegano
, o ſi rompono, non potendo ſoſtenere il peſo;
e quando ſi adoprano
travi
di legnami troppo groſſi, come di querce, di leccio, o d’altra ragione;
poichè quelli, che ſono di queſta natura, aggravano troppo le muraglie, ſicchè
calando
ſi aprono, e minacciano rovina.
Ed oltre a ciò ſi reputa errore grandiſ-
ſimo
il ſervirſi di legnami tagliati in mala ſtagione, cioè mentre la Luna è piena,
e
nella Primavera, quando gli alberi ſon pieni d’umore, e quando ſono in ſuc-
chio
, e diſpoſti a germogliare;
poichè ſiffatti legnami preſto ſi marciſcono, e
generano
gran copia di tarli;
onde i travi cavati da eſſi, aggiuntovi il peſo, e
per
ſe ſteſſi ſi rompono.
Il che non è ſenza gran pericolo, e ſenza ſpeſa degli
abitatori
.
Quelle materie finalmente, le quali ſi ricevono dalla Natura, e dall’
Arte
, ſono le pietre lavorate, i mattoni, la calcina, e i ferramenti.
Ed in tut-
te
queſte coſe ſpeſſo accade l’errore:
imperciocchè ſi erra, facendo lavorar pie-
tre
troppo tenere, come ſono alcune ſpezie di tufo, e di macigno, che a Ro-
ma
ſi dice Peprino, concioſſiachè, oltre il non reſiſtere al peſo, non poſſono di-
fenderſi
dal freddo, e dal ghiaccio, come ſi vede in Firenze nelle colonne degli
Uffizj
.
Così ancora ſervendoſi d’alcuna ragione di travertino poroſo, il quale
uſato
per traverſo, come per architravi, e per ſoglie di porte, non regge alcun
peſo
, ſoſtiene il peſo di ſe medeſimo, come ſi vede nelle porte d’alcuni luoghi,
e
particolarmente in Siena in diverſe fabbriche, e ſingolarmente nella porta della
Chieſa
della Madonna di Provenzano, ove ſi vede tutto l’Architrave.
Onde il ſuo
più
conveniente uſo è il farne colonne, che in queſto modo reſiſte ad ogni gran pe-
ſo
.
O ſecondo il conſiglio degli Architetti, non ſi debbono i travertini porre in
opera
, toſto levati dalla cava, e lavorati, ma biſogna, che ſieno cavati, e lavo-
rati
per qualche tempo avanti, acciocchè ſienoſi fatti più duri, e più ſaldi.
Sier-
ra
talora ſervendoſi del marmo nei luoghi ſcoperti, come nelle facciate de’palazzi,
e
dei Tempj.
E ciò avviene, quando le fabbriche ſon molto verſo il vento ma-
rino
, ſiccome è la facciata della Cattedrale di Siena, la quale, eſſendo eſpoſta
a
tal vento, che bagnando rade, e per ogni lieve incontro riceve grandiſſimo
danno
, eſſendo i marmi renduti frangibili, e quaſi ridotti in ſale.
Errano anco-
ra
gli Architetti, che non fanno diligenza d’aver mattoni fatti di buona creta,
ben
lavorati, ben cotti, fatti a miſura uniforme;
poichè i mattoni mal fatti, e
mal
cotti rendon la fabbrica non durevole:
che per ogni umidità ſi marciſce;
e
quelli, che ſon troppo cotti, che ſi chiamano ferretti, per la ſomiglianza, che
hanno
nel colore, di pari che nella durezza alle loppe del ferro;
concioſſiachè,
ſebbene
hanno durezza di pietra, nondimeno perchè ſon troppo torti, e collega-
ti
inſieme in forma di pietre a motivo del colamento fatto dalla troppa cottu-
ra
, e dal fuoco ſoverchio, non ſon buoni per lavori di fuori, come nelle facce
delle
muraglie, perchè non ſi poſſono porre in piano, e collegare con gli altri
mattoni
;
ma ſon buoni nei riempimenti dei muri, e nei fondamenti, quando
però
ſi fanno groſſi.
E i mattoni non fatti a miſura uniforme non ſon tutti
eguali
di groſſezza, e di lunghezza, e però guaſtano il lavoro, non potendoſi or-
dinare
i filari in piano.
Ma gli Antichi, per aſſicurarſi d’aver buoni

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index