Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
41 25
42 26
43 27
44 28
45 29
46 30
47 31
48 32
49 33
50 34
51 35
52 36
53 37
54 38
55 39
56 40
57 41
58 42
59 43
60 44
61 45
62 46
63 47
64 48
65 49
66 50
67 51
68 52
69 53
70 54
< >
page |< < (28) of 257 > >|
4428DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI cioſſiachè le pietre poco ſi profondino, onde ſotto ſi trova una ſpecie di ter-
reno
roſſo, viſcoſo, e penetrabile, che inſieme coll’acqua è la materia proſ-
ſima
delle dette pietre;
che da eſſa ſi forma con certo ſugo, in cui conſi-
ſte
la virtù petrificabile;
e ſe profondano, non ſono continuate; perlochè
il
terreno interpoſto non è ſempre buono per fondamento:
ovvero i maſſi del-
le
pietre ſtanno ſoſpeſi da qualche parte, e ſotto ad eſſi ſi aſconde qualche
concavità
;
talchè eſſendo ſoverchiamente aggravati, ſi rompono, e ſon ca-
gione
di rovina, e ſpecialmente eſſendo ſottili, o per natura non atti a ſo-
ſtentare
il peſo.
E benchè ciò fuſſe (come ſi riferiſce dall’Alberti nel me-
deſimo
luogo) nondimeno l’Architetto, e i ſuoi Miniſtri non debbono perder-
ſi
d’animo.
Imperciocchè egli dice = Cava con buona ventura i fondamenti,
finchè
tu trovi il terreno ſodo;
benchè non vi ſia regola ferma, poichè la ter-
ra
per ſua natura è compoſta di doppj filoni, i quali ſono di varie maniere,
cioè
, o ſabbionoſi, o renoſi, o ſaſſoſi, ſotto ai quali variamente ſi trova un
bancone
ſerrato, ſpeſſo, gagliardo, duriſſimo, e atto a reggere gli Edifizj.
E
queſto
è vario;
poichè le parti ſue infra loro ſono molto diſſimili, mentre
in
una parte ſi trova duriſſimo, in un’altra è roſſo, o nero, o bianco, il qua-
le
è il più debole di tutti, ſiccome ſi è moſtrato avanti.
Altrove ſono di cre-
ta
, o di tufo, o d’argilla meſcolata con ghiara.
Delle quali ſpecie di terreno
non
ſi può far certo, e ſicuro giudizio.
I fondamenti artificiali ſono, o le pa-
lificate
, o travamenti, o modelli di legname, o gran maſſi di pietra ammonta-
ti
l’un ſopra l’altro, o le navi, ovvero le barche, o finalmente le muraglie vec-
chie
.
Nelle palificate è facil coſa il fare errore, ſiccome è noto per le coſe det-
te
, cioè, quando non ſi fanno tutte le diligenze, che ſi richiedono;
cosìanco-
ra
fabbricando ſopra travamenti, cioè, quando le travi ſaranno verdi, o ſotti-
li
, o di legname pieghevole, o frangibile;
e lo ſteſſo poſfiamo dire dei Mo-
delli
.
O quando queſti legnami non poſſono durare ſtando ſott’acqua. Laon-
de
per fuggire ſifſatti inconvenienti, ſi uſino i legnami di caſtagno, e di quer
cia
, che ſono di natura immarceſcibile.
Si adoperi l’alno, il quale (come di-
ce
Caſtor Durante) è buono nei fondamenti in acqua, e non ſi putrefà ſott’
acqua
, e le palificate, che ſe ne fanno, ben ſerrate, ſoftentano ſopra ſe ogni
gran
macchina d’edifizio.
Il fare i fondamenti ſopra i maſſi di pietra gittati, e ammon-
tati
, come ſi coſtuma nelle fabbriche dei Porti, ſe non ſi accompagna con buono ac-
corgimento
, e con diligenza, procurandoſi, che le pietre gittate ſieno grandi,
e
ſi accoſtino bene inſieme;
che ſe ſaranno altrimenti, non vi ſi muri ſopra,
e
ſe vi ſi murerà, la muraglia non avrà buon fondamento:
imperciocchè en-
trando
l’acqua del Mare con impeto nei luoghi vacui, e lavorando del conti-
nuo
, finalmente potrebbe ſcalzare le pietre, e cacciarle fuori del luogo loro.
Ma il fare fondamenti ſopra navi, ovvero barche (ſiccome ſi legge, eſſere ſta-
ta
fondata la Torre al Faro del Porto Romano da Claudio Imperatore, che fu
edificata
a ſomiglianza del Faro d’Aleſſandria, ſiccome ſi legge nel Capitolo
20
.
della Vita del detto Claudio nelle appreſſo parole: = Portum Oſtiæ extruxit,
circumdato
dextra, ſiniſtraque brachio, &
ad introitum profundo jamſalo mole
objecta
, quam conſtabilis fundaret, navem ante demerſit, qua magnus Obeliscus
ex
Ægypto fuerat advectus, congeſtisque pilis ſuperpoſuit altiſſimam turrim in
exemplum
Alexandrini Fari, ut ad nocturnos ignes curſum navigia dirigerent.
E Plinio nel Lib. 36. cap. 9. = Super omnia exceſſit difficultas mari Romam
devehendi
, ſpectatis admodum navibus.
Divus Auguſtus priorem advexerat, mi-
raculique
gratia Puteolis navalibus perpetuis dicaverat:
ſed incendio conſumta
eſt
.
Divus Claudius aliquot per annos aſſervatam, qua Cajus Cæſar importave-
rat
, omnibus, quæ unquam in mari viſæ ſunt, mirabiliorem, turribus Puteola-
no
ex pulvere exædificatis, perductam oſtiam, portus gratia merſit &
c.)

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index