Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
[41] Figura che dà a divedere il falso della cornice, che sorpassa la collonna, e rimane in aria.Figura la quale fa conoscere l’errore di romper l’Architrave e il Freggio alle cornici per accrescer il vano.
[42] L’esempio presente fà vedere quanto scong il tagliar le Cornici, e Freggio per poner sopra l’Architrave alcu-na cosa, sia Cartelle, Scudi, Vasi ò altro, secondo il bizaro capricio di chi inventa tali cose.
[43] La forma del intiero sesto per formar la volta piana, secondo il costume degli antichi
[44] Figura della Cella Soliare
[Figure 45]
[46] Csempio di Altare ò finestra, con frontispizio posto sopra Mensole, e collonna con piedestallo, e cornice che non regge alcuna cosa.Spaccato della sudetta figura
[Figure 47]
[Figure 48]
[49] Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da intacature à squadra e à coda di rondina.
[50] A, Dimostrano la Muraglia vecchia.B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastriC, Gli Archi scoperti.D, Gli Archi coperti.E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[57] Fineſtra di mezzo al Palazzo delli Sig.ri Conſervatori di Roma
[58] Fineſtra è Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontiſicio nel Quirinale.Porta interna nel Palazzo Borghese
[59] Porta nella Chiesa di che conduce nel
[60] S. Giõ: in Laterano, Palazzo Papale.Porta di dentro della Chiesa di S.a Martina, è S. Luca.
< >
page |< < (17) of 257 > >|
E perchè le operazioni delle fabbriche ſono variabili, e ſi multiplicano ſecon-
do
varj accidenti, perciò non ſi può coſtituire un tempo determinato in qual
ſivoglia
opera di fabbrica.
Quindi è, che non ſi può fare elezione di tempo
preciſo
, in cui ſi poſſa condurre a perfezione ogni muramento.
Onde mala-
mente
fanno quelli, che ſi sforzano di finire le fabbriche loro in breve tempo,
a
vendo guſto di vederle finite, e di ſervirſene:
ma toſto veggono con lor di-
ſguſto
, che minacciano rovina.
Imperciocchè a dir vero le fabbriche ſono come
le
piante, che preſto naſcono, e che preſto creſcono, le quali hanno breviſſima
vita
:
così le fabbriche, le quali in corto ſpazio di tempo ſi finiſcono, durano
poco
.
Per la qual coſa nel fabbricare ſi dee fuggire la ſoverchia preſtezza, ma
ſi
dee concedere qualche ſpazio di quiete ai fondamenti, e quindi alle parti al-
zate
delle muraglie, acciocchè abbiano tempo di far maggior preſa, ed aſſo-
darſi
maggiormente, e perchè acquiſtino fermezza tale, da far reſiſtenza al pe-
ſo
del rimanente di tutta la muraglia.
Che non laſciandoſi poſare i fondamen-
ti
, è neceſſario, che aggravati dal peſo calino, e tutto il muro ſi apra, ſi ſcom-
ponga
, e minacci rovina.
Ed in queſto modo accadono gli errori dalla parte
del
tempo particolare.
Ma ſe ci voltiamo al tempo comune, cioè, alle quattro
ſtagioni
dell’ anno, potremo dire, che ſi fa errore in eleggere il tempo per mu-
rare
nell’ Invernata, non ſolamente a motivo della brevità dei giorni, ma an-
cora
per cagione delle nevi, della molte piogge, e dei diacciati, che impedi-
ſcono
il fabbricare.
Si fa altresì errore ( benchè forſe non tanto, ſempre,
ugualmente in ogni luogo) fabbricando nell’ Eſtate per cagione della gran
ſiccità
, e del gran caldo:
l’una, che ſoverchiamente raſciuga le muraglie avan-
ti
che facciano preſa, l’altra perchè in tal tempo ſi ſuole aver penuria d’ acqua,
ſe
peravventura nel luogo, ove ſi fabbrica, non è copia d’acque vive, o gran-
di
conſerve d’acque piovane, o non vi è vicino fiume, o lago, o comodità di
condurvi
l’acque da altre parti.
Onde ſolamente la Primavera, e l’Autunno
ſon
buoniſſime ſtagioni per fabbricare, ſebbene talora l’Eſtate non ſi rigetti.
Chiunque pertanto elegge queſte, non fa mai errore nei muramenti ſuoi.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index