Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi
page |< < (102) of 129 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div15" type="section" level="1" n="10">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3661" xml:space="preserve">
              <pb o="102" file="0114" n="114"/>
            no d´Acqua, che habbia nel fondo attaccato vn cannellino
              <lb/>
            dal quale poſſa vſcir l´Acqua. </s>
            <s xml:id="echoid-s3662" xml:space="preserve">Sia ſotto poſto altro vaſo di
              <lb/>
            bocca anguſtiſſima, nel quale cada l´Acqua. </s>
            <s xml:id="echoid-s3663" xml:space="preserve">Simuoua, ò
              <lb/>
            ſtia ferma la Naue, ſempre l´Acqua entrara per il medeſimo
              <lb/>
            bucchino. </s>
            <s xml:id="echoid-s3664" xml:space="preserve">Perche l´Acqua non cade tanto più lontano nel-
              <lb/>
            la parte oppoſta al moto della Naue? </s>
            <s xml:id="echoid-s3665" xml:space="preserve">Perche queſt o è com-
              <lb/>
            mune à tutti quelli corpi. </s>
            <s xml:id="echoid-s3666" xml:space="preserve">Onde ſe bene la grauità porta in-
              <lb/>
            giù l´Acqua per la perpendicolare; </s>
            <s xml:id="echoid-s3667" xml:space="preserve">meſcolato queſto mo-
              <lb/>
            to con quello della Naue, da queſta miſtione ne riſulta la-
              <lb/>
            linea curua maggiore della perpendicolare nel ſpatio mon-
              <lb/>
            dano. </s>
            <s xml:id="echoid-s3668" xml:space="preserve">Quanto accade in queſta eſperienza, più aggiuſta-
              <lb/>
            tamente doueria ſuccedere nel moto della Terra, mentre
              <lb/>
            queſto moto ſarebbe molto più aggiuſtato di quello della
              <lb/>
            Naue.</s>
            <s xml:id="echoid-s3669" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s3670" xml:space="preserve">_Cont._ </s>
            <s xml:id="echoid-s3671" xml:space="preserve">La ſeconda ſuppoſitione è, che quando bene li corpi
              <lb/>
            terreſtri diſtaccati dalla terra gir aſſero al pari di eſſa, per con-
              <lb/>
            formarſi, come parti al moto del ſuo Tutto, debbano diſcender.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3672" xml:space="preserve">Mà hà più del probabile, che l´impeto del moto diurno preuale-
              <lb/>
            rebbe tanto alla grauità, ò principio diſcenſiuo, che impedireb-
              <lb/>
            be totalmente l´atto ſecondo di queſto.</s>
            <s xml:id="echoid-s3673" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3674" xml:space="preserve">Matt. </s>
            <s xml:id="echoid-s3675" xml:space="preserve">Io ſonodi parere, che non impedirebbe in conto
              <lb/>
            alcuno, mentre tanto il moto circolare, quanto il diſcenſiuo
              <lb/>
            rimireriano il medeſimo centro in tutte le ſue parti. </s>
            <s xml:id="echoid-s3676" xml:space="preserve">Nè il
              <lb/>
            moto circolare ſaria nuouamente impreſſo ne! graue, mà
              <lb/>
            vniformemente perpetuo.</s>
            <s xml:id="echoid-s3677" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s3678" xml:space="preserve">_Cont. </s>
            <s xml:id="echoid-s3679" xml:space="preserve">Dice, che_ Se vogliamo argument are non à capriccio
              <lb/>
            mà à notioribus, noi vediamo, che vna pietra girat a attorno da
              <lb/>
            vna fiomba lung a due piedi in circa, e che in vn batter di polſo
              <lb/>
            fàvn giro di piedi circa 13. </s>
            <s xml:id="echoid-s3680" xml:space="preserve">per la velocità del girò viene af-
              <lb/>
            fatto impedita, ſiche niente diſcende, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3681" xml:space="preserve">il medeſimo vediamo
              <lb/>
            in vn ſecchiarello dentroui l´Acquagirat a velocemente con vna
              <lb/>
            fune, perche quando paſſa il ſemicircolo ſuperiore delgiro, non
              <lb/>
            cade pure una goccia d´Acqua da eſſa contenuta. </s>
            <s xml:id="echoid-s3682" xml:space="preserve">_Eſſendo adun-_
              <lb/>
            _que il moto circolare del graue tanto, e tanto più veloce,_
              <lb/>
            _non doucrebbe queſto diſcender, &</s>
            <s xml:id="echoid-s3683" xml:space="preserve">c._</s>
            <s xml:id="echoid-s3684" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3685" xml:space="preserve">Matt. </s>
            <s xml:id="echoid-s3686" xml:space="preserve">Il primo eſsempio della fiomba lo potiamo </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>