Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1scoperta di quell'altro importantissimo fatto a lui relativo, a quello
della respirazione.
I polmoni non son flabelli, come scioccamente
credevano gli antichi, ma loro ufficio proprio è quello di rimescolar
l'aria col sangue rendendolo più tenue e più spiritoso.
Questo san­
gue è per l'arteria venosa ricondotto al cuore e di lì, per la grande
arteria, a tutto quanto il corpo (ivi, pag.
223). A questo punto però
il nostro Autore sente come la novità del fatto, che nessuno ancora
ha sognato, sarà per commuovere gli animi degl'increduli e più
vivamente quello degli aristotelici, i quali s'aspetta che lo repute­
ranno un paradosso.
Ma egli vuol che gli sia fatta ragione, non
dall'autorità dei maestri, ma da quella della esperienza, per cui
così caldamente conclude rivolgendo tali eloquenti parole al suo
lettore: “ Tu vero, candide lector, doctorum hominum studiose, ve­
ritatis autem studiosissime, experire, obsecro, in brutis animanti­
bus, quae viva ut seces moneo atque hortor: experire inquam an
id quod dixi cum re ipsa consentiat, nam in illis arteriam venalem
illiusmodi sanguinis plenam invenies non aere plenam aut fumis,
ut vocant, capinosis ” (ibi, pag.
224).
Che se mirabile è un tal sicuro uso dell'esperienza, in un
autore della prima metà del secolo XVI, non men mirabile è l'uso
ch'egli sa fare dell'induzione.
La verità del circolo sanguigno egli
sagacemente la induce dall'artifizio e dai manifesti ufficii, a cui
sono ordinate le valvole del cuore, le quali son, per maggior sicu­
rezza, fermate e mantenute in posto da certi filamenti, che, presi
da Aristotile per nervi, lo fecero andare in quella perniciosa sen­
tenza che i nervi stessi avessero origine dal cuore e non dal cer­
vello e dalla midolla spinale (ivi, pag.
179). Altro bell'esempio di
un argomento d'induzione ci si porge da quel ragionamento ch'ei
fa, per dimostrar che il sangue vitale, il sangue arterioso, non può
in altro organo generarsi che nel polmone.
Quel ragionamento, a
cui chiede poi così caldamente il conforto dell'esperienza, è rivolto
a persuadere gl'increduli aristotelici quos oro rogoque ut pulmo­
nis magnitudinem contemplentur, quae absque vitali sanyuine per­
manere non poterat, cum nulla sit tam minima corporis particula,
quae illo destituatur.
Quod si vitalis hic sanguis in pulmonibus
non gignitur, a qua parte trasmitti poterat, praeter quam ab ahorti
arteria?
et ab ahorti arteria ramus nullus neque magnus neque
parvulus ad pulmones mittitur ” (ibi, pag.
223).
Tali erano gl'inizii, che Realdo Colombo, non finito mai d'am­
mirare dai giusti estimatori, dava in Italia alla scienza sperimentale

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index