Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
Nel 1685 gli eruditi di Lipsia accoglievano nei loro atti una scrittura
del
Leibniz, che s'intitolava: Demonstratio geometrica Regulae, apud sta­
ticos
receptae, de momentis gravium in planis inclinatis, nuper in dubium
vocatae
, et solutio casus elegantis, in Actis nov.
1684, pag. 512, propositi,
De
globo duobus planis angulum rectum facientibus simul incumbente,
quantum
unumquodque planorum prematur determinans. (Opera omnia,
T
. III, Genevae 1768, pag.
176). Incomincia ivi l'Autore dal confermar la
verità
contradetta dal Vanni, dimostrando che due corpi son allora insieme
in
perfetto equilibrio, quando le loro gravità son proporzionali alle lunghezze
dei
piani, e lo fa servendosi del medesimo principio, e ragionando allo stesso
modo
, che aveva fatto, nella proposizione sua I. De motu gravium, il Tor­
ricelli
.
Il non farsi motto di un uomo, e di un trattato, nella Scienza mec­
canica
tanto celebre, dette occasione di maraviglia a molti, i quali s'avranno
tanto
più a maravigliare di ciò che ora diremo.
Speditosi di quella torricelliana dimostrazione, il Leibniz passa a risol­
vere
il caso proposto dal Vanni, prendendo per suo primo e principale ar­
gomento
il principio che due sono i momenti esercitati dal grave sul piano
inclinato
.
Statim autem patet (quod etiam ab admodum R. P. Kochanskio,
in
actis Junii 1685, recte notatum video) globum in plano aliquo inclinato
duplex
exercere momentum; unum quod decliviter descendere tendit, alte­
rum
quo planum declive premit, quae duo simul obsolutum, seu totale gra­
vis
momentum constituunt (ibid.). Cotesti due momenti erano stati, come
vedemmo
, designati coi nomi di momento discensivo e di momento gravi­
tativo
sul piano dal Viviani, il quale aveva altresì dimostrato, nelle sue Cin­
que
proposizioni, il primo stare al totale come XN ad XC (nella fig.
127),
318[Figure 318]
Figura 127.
ed
il secondo, al medesimo momento totale, star
come
NC alla stessa XC.
Il Leibniz invece, per­
suaso
che questo momento gravitativo sia la dif­
ferenza
che passa fra il totale e il discensivo, lo
fa
proporzionale a XC-XN. “ Itaque, in nostro
casu
, ob duas causas, planum alterutrum, ut
XFC
, a globo I premi intelligitur: prima est
quod
globus I, descendere tendens in plani XFC,
linea
FC, momento quod sit ad totale ut XN
ad
XC, quemadmodum demonstravimus, aget re­
liquo
, quod erit ad totale ut XC-XN ad XC, in ipsum planum declive XFC,
a
quo sustentatur (ibid., pag.
176, 77).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index