Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1fieri deberet: momentum enim in plano verticali utique est ipsum momen­
tum
gravis absolutum (pag.
247).
Figura 130.
XC
, ZC (fig.
131) perchè, mentre il globo I per
esempio
scende equabilmente da I in L, per lo
322[Figure 322]
Figura 131.
spazio
IL=CP, il piano XC è sceso in QP per uno spazio, misurato dalla
linea
brevissima CQ, ond'è che, stando i momenti come le velocità, e come
gli
spazii, il momento sopra XC, che significheremo con M.XC, è alla metà
del
peso P del globo come CP a Cque In pari modo M.ZC:P/2=CP:CR.

E
di qui, essendo CR=CQ, P=(M.XC+M.ZC)/CP CQ, ossia M.XC+
M
.ZC:P=CP:Cq.
Adeoque momentum globi super utroque plano,
simul
sumptum, est ad totum ipsius ponderis, seu ad momentum absolu­
tum
, ut CP ad Cque Est vero CP maior CQ, igitur momentum ec.
quod erat
demonstrandum
(ibid., pag.
249).
Il Viviani trascrisse di sua propria mano questa scrittura del Bernoulli,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index