Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
Figura 142.
perocchè
, figurandoci essere quel triangolo AFH (fig.
142)
si
può immaginare che le parti uguali AC, CD, DE, EF,
prese
sopra il lato AF perpendicolare, rappresentino i tempi,
e
che le linee CG, DK, EI, FH, orizzontalmente condotte
parallele
alla base FH, rappresentino le velocità via via
crescenti
, per le proprietà dei triangoli simili, a propor­
zione
dei tempi.
Gli spazi perciò, che si sa avere la ragion
composta
delle velocità e dei tempi, saranno rappresentati
dai
triangoli ACG, ADK, AEI, AFH, aventi AC, AD, AE,
AF
per altezze, e CG, DK, EI, FH per loro respettive basi;
per
cui, chiamandosi per brevità S, S′, S″ quegli stessi spazi,
o
i triangoli a cui sono proporzionali, sarà S:S′:S″=
ACXCG
:ADXDK:AEXEI, e perchè AC:AD:AE=
CG
:DK:EI, dunque S:S′:S″=AC2:AD2:AE2, ossia gli spazi stanno
come
i quadrati dei tempi.
Dai trapezi inoltre CK, DI, EH, che si potranno
significare
per brevità con T, T′, T″, verranno rappresentati gl'incrementi
degli
spazi via via decorsi, e perchè T=3CGXCD/2, T′=5CGXDE/2,
T″
=7CGXEF/2, e perciò T:T′:T″....=3:5:7....

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index