Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1circonferenze concentriche del piccolo; cioè tutti i gradi di velocità, acqui­
stati
nel trapassare dalla quiete al grado massimo, a tutti i gradi acquistati
passando
dall'istessa quiete al grado intermedio, che abbiamo preso.
Ma i
cerchi
sono tra loro come i quadrati de'semidiametri, dunque anche dette
velocità
cresceranno secondo l'incremento de'quadrati de'semidiametri.
Ma
con
qual proporzione cresce la velocità nel mobile, crescono anche li spazi
decorsi
dall'istesso mobile, com'è ragionevole chi acquista altrettanta velo­
cità
, quanta si trovava avere, guadagna ancora forza di trapassare altret­
tanto
spazio, quanto faceva, e così nelle altre proporzioni; adunque gli spazi
decorsi
dal mobile, nel quale si vanno aggregando le velocità, saranno come
i
quadrati de'semidiametri de'cerchi, ne'quali si possono considerare dette
velocità
, cioè come i quadrati dei tempi, quali intenderemo nel semidiame­
tro
del dato cerchio.
Se quello dunque si supponesse diviso in cinque parti
uguali
, posto che il quadrato dell'una di queste parti fosse uno, il quadrato
di
due sarebbe quattro, di tre nove, di quattro sedici, e tal proporzione
avrebbero
i cinque cerchi descritti sopra questi semidiametri, e perciò, sot­
traendo
ciascun antecedente dal suo conseguente, resterebbono questi nu­
meri
1, 3, 5, 7, che mostrerebbono la progressione del minimo cerchio e
delli
seguenti residui o armille, che ci rappresentano i gradi acquistati dal
mobile
continuamente ne'suddetti tempi eguali (Bologna 1650, ediz. 2 a,
pag
. 95-97).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index