Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1sulla mente di Giovan Marco, è difficile a indovinare in scrittore, che par
simile
a una di quelle montagne, mal discernibile ad occhio nudo nella pro­
spettiva
aerea del lontano orizzonte.
Comunque sia però, dal principio che
la
virtù locomotiva cresce in quel modo, che cresce il triangolo sibi simile
manens
, dimostra la sua XII proposizione: “ Incrementa velocitatis ratio­
nem
habent quam temporum quadrata (De proport.
motus cit., fol. 19
a
tergo), e pur col modesimo principio dimostra l'altra proposizione XVIII:
Velocitas in fine motus, aequabili tempore, per spatium movet duplum
velocitatis
eodem motu collectae (ibid., fol.
25).
Ma il Baliani, seguendo altra via, che in una lettera al Castelli chiama
egli
stesso molto stravagante, riuscì a dimostrare la medesima proposizione,
concludendola
dalle proprietà dei pendoli di varia lunghezza.
Iam ante
plures
annos, così ci racconta l'Autore la storia di queste sue meccaniche
speculazioni
, mihi visus sum assequi causam accelerationis motus, dum adhuc
mobile
a motore impellitur; quia nimirum mobili moto imprimatur impetus
causa
motus subsequentis, ex quo in secundo tempore adsunt duo motores,
unde
est velocior, et impetus maior.
In tertio tempore sunt duo itidem mo­
tores
, et alter, puta impetus maioris virtutis, unde motus adhuc celerior, et
ita
deinceps.
Non vero ex hoc constabat qua proportione talis acceleratio
fieret
.
Interdum, dum pendulorum motus perquirerem, praeter expectatio­
nem
se se mihi obtulit eorum longitudines diuturnitatibus in duplicata re­
spondere
ratione, de quo in prioris libri praefatione, ex quo demum nihil
minus
cogitanti mihi in sexta propositione eiusdem deducere contigit mo­
tum
tali pacto accelerari, ut in secundo tempore sit prioris triplum, in ter­
tio
quintuplum, et deinceps iuxta numerorum imparum progressionem (De
motu
natur.
cit., pag. 99).
Per dimostrare la VI proposizione citata, e che si formula Lineae de­
scensus
gravium, dum naturali motu perpendiculariter feruntur, sunt in
duplicata
ratione diuturnitatum, l'Autore suppone come cosa vera di fatto
l
'isacronismo dei pendoli, rimossi per qualunque ampiezza nella quarta del
cerchio
, e principalmente ritien come certo per esperienza chePendulo­
rum
inaequalium longitudines sunt ut
quadrata
vibrationum (ibid., pag.
15).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index