Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 181 > >|
1
ANNOTATIONI DI A. G.
SPIRITALE uiene da ſpirito, e già habbiamo detto, che Herone intende per
queſta uoce ſpirito l'aria commoſſa, la quale opinione fù anco d' Hippocrate, come
ſi uede nel libro de Spiritu, e di Platone nel Timeo, cioè, che non pure lo ſpirito, che
è come genere, ma il uento ancora, non fuſſe altro che aria commoſſa ; il che riprouò
Ariſtotile nel primo, e nel ſecondo delle Meteore.
1 La cagione che il Diamante non ſi abbruci è la medeſima, che aſſegna il Vicomercato
nel cap.
2. del 4. delle Meteore, parlando del Carbonchio, cioè oltra la denſità de po-
ri, come dice Herone, perche quel poco humore, che ritiene in ſe, ſtà tenacemente
unito cõ le ſue parti ſecche, ma per qual cagione egli ſtia inuincibile alle percoſſe, è dif-
ficile à trouare, non ſi potendo due, che ciò auenga per qualità elementare, poiche Al-
berto Magno afferma, che reſiſte alle percoſte del ferro, e cede à quelle del piombo, il
che dice egli, che auuiene per la natura de l'argento uiuo, che è nel piombo, ma non
sò come li pori del diamante, che non amettono il foco, poſsino riceuere l'argento ui-
uo, conuerrà dunque dire, che tale durezza nel diamante ſia per occulta uirtù, e che
quanto li auuiene dal piombo, è per antipathia, quando però ſia uero, perche l'Ario-
ſto moſtrò di darli poca fede, quando diſſe Scarpello ſi uedrà di piombo, ò lima for-
mare in uarie imagini diamante, affermano anco, che il ſangue del becco lo penetra,
& inteneriſce, ma la cagione perche ciò auuenga, diremo, come diſſe il Fracaſtoro,
parlando di queſta materia, Deo, & nature notum eſt.
2 Le ſpugne ſi numerano fia li Zoophiti, chi deſidera ſapere, come ſi generano, & altre
particularità della natura loro ueda Ariſtotile nel 16.
cap. del lib. 5. de l' Hiſtoria de
gli animali, e Plinio nel cap.
45. del lib. 9.
3 E degno di conſideratione quello, che dice Herone in materia de l'eſſalationi, cioè che
mutino li corpi più groſsi in ſoſtanze più ſottili, come fuſſero quali col loro calore
cauſe efficienti di queſta mutatione, che così accennano quelle parole, Anco da l'eſſa-
lationi, ch'eſcono di terra, & c.
Se non uoleſſe però dire, che i corpi più groſsi riſo-
luti in eſſalatione, per la forza del caldo, come fù opinione di Ariſtotile di groſsi uen-
gono a mutarſi in ſoſtanze ſottili, e così l'eſſalatione, non ſarà cauſa efficiente, ma
quel corpo ſottile in cui ſi traſmuta in più groſſo.
4 Prodotta dal ſole. Dice il greco γριεξηισξηε Bυξησταβεν & c.
doue è manifeſta ſcorrettione, perche eſſendo il ſole ſotto terra, è chiara coſa, che non
può altrimente riſcaldate i noſtri luoghi, però per cauarne ſenſo, che ſia buono, bi-
ſogna dire, che quelle parole ſtanno in uece de l'ablatiuo aſſoluto, e che in luogo della
propoſitione γριεξηισξηε Bυξησταβεν, ſi deue leggere γριεξηισξηε Bυξησταβεν .
5 Secundũ ſolis cõuerſioneẽ. Dice il teſto latino, γριεξηισξηε Bυξησταβεν,
ma cosi ità nel greco, quale hauiamo ſeguitato noi, e uole inferire, che per l'abſenza
del ſole raffreddata l'eſſalatione, che portaua le parti più groſse de la rogiada in alto,
ello ſe ne tornano al baſſo.
Nè ui ſarà forſe differenza alcuna fia Herone, & Ariſto-
tile nelle cauſe de la rugiada, chi bene conſidera le ſue parole.
6 Aeris tũ expulſi, tũ attenuati. γριεξηισξηε Bυξησταβεν.
Così ſtà nel teſto greco, e io tengo che uoglia dire Herone, che i uenti ſi generano da
gagliarda eſſalatione non de l'aria, ma che moue l'aria, e l'aſſotiglia, che dicendo il
queſto modo, fi accordarà con Ariſtotile nel 4.
cap. del 2. delle Meteore.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index