DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
< >
page |< < of 270 > >|
1che in Italia communemente vi ſi confaccia, ne alcuno di queſti ſarebbe inteſo
per tutto.
Onde io ho ſcritto coſi la Trutina, ſperando, che ſi habbia à fare termi
ne, & parola generale à tutte le nationi d'Italia.
Perpendicolo vuol dire quella linea, che ſporge in fuori dal centro della Bilancia al
mezo di detta Bilancia, ilqual Perpendicolo è ſolamente nelle Bilancie, lequali han
no il centro di fuori della Bilancia, o ſia di ſotto, ò ſia di ſopra.
Ma quando il cen­
tro della Bilancia è nel mezo di eſſa, all'hora non vi è queſto Perpendicolo per eſ
ſere il centro della Bilancia, & il mezo di eſſa vn'iſteſſo punto.
Et queſto Perpen­
dicolo è coſa imaginata dall' Autore ſolamente, & non da altri, per ageuolare al­
cune dimoſtrationi della Bilancia, che di nouo ha inueſtigate: & non è la linguet­
ta, ne meno la linea della direttione, ò dirittura che ſi habbia à dire.
LEMMA.
Sia la linea AB à piombo dell'orizonte, & col diametro AB ſi deſcri­
ua il cerchio AEBD, il cui centro ſia C.
Dico il punto B eſſere
l'infimo luogo della circonferenza del cerchio AEBD, & il pun­
to A il piu alto, & quali ſi voglian punti, come DE, i quali ſiano
però egualmente diſtanti da A eſſere egualmente poſti di ſotto, &
quelli che ſtanno piu da preſſo ad eſſo A, eſſere più alti di quelli, che
ſono più da lunge.
Allunghiſi la linea AB fin al centro del mondo,
che ſia F.
Dapoi ſia preſo nella circonferenza
del cerchio qual ſi voglia punto, come G, & ſi
congiungano le linee FG FD FE.
Hor per­
cioche BF è la minima linea di tutte quelle,
che dal punto F ſono tirate alla circonferenza
AEBD, ſarà la BF minore della FG.
Per
laqual coſa il punto B ſarà piu da preſſo al pun­
to F, che il G.
Et per cotesta ragione ſi dimo­
strerà, che il punto B ſta più da preſſo al centro
del mondo di qual ſi voglia altro punto della cir­
conferenza del cerchio AEBD.
Sarà dunque
il punto B l'infimo luogo della circonferenza del
cerchio AEBD.
Dapoi perche AF tirata
per lo centro è maggiore di GF, ſarà il punto A
più alto non ſolamente di G, ma etiandio di qual
ſi voglia altro punto della circonferenza del cer­
chio AEBD.
Oltre à ciò perche DF, & FE
ſono eguali, i punti DE ſaranno egualmente di
stanti dal centro del mondo.
Et eſſendo DF
maggiore di FG, ſarà il punto D, che è più da
preſſo al punto A, più alto del punto G, lequali
coſe tutte erano da moſtrarſi.
Per la ottaua del terzo.
3[Figure 3]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index