Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1tutto hoggi ſoſpeſo. MOR. Purche poi non ue
ne pentiate, ogni coſa andarà bene.
Ariſto­

tele nel ſettimo della metafiſica dice, che noi
dobbiamo riſoluere il fine inſino nel principio,
dalquale noi poßiamo incominciare ad opera­
re, parlando de le facultà che ſono con con­
ſultatione, cioè delle arti, & dà l'eſſempio
dell'ecceſſo della calidità, ilquale uolendolo
emendare, fà di meſtiero che noi lo conoſciamo,
& non lo potiamo conoſcere ſe non contaua­
mo prima il ſuo ſuggetto, & le ſue operatio­
ni; ecco adunque che nella riſolutione ſi ante­
pongono le cauſe naturali, coſi formali, co­
me materiali, lequali concorrono à fare cono
ſcere eſſo ecceſſo della calidità, & conoſciuto
che habbiamo l'ecceſſo, debbiamo poi riſol­
uere le cauſe effettrici, della ſanità, lequali
correggono l'ecceſſo nella calidità, & ne la
ritornano al proprio stato, & grado; & in
queſto modo la riſolutione finirà doue incomin
cierà la compoſitione.
TOM. A queſto io non
ho altra riſpoſta di quella, che ui ho con mia
gran fatica data di ſopra, ſe alla giornata
mi occorrcrà ſolutione, che io giudichi douer
ui acquietare l'intelletto, non mancarò di
faruene parte.
Per tanto contentateui di quel
la che detta habbiamo, & perche ſalua
Auicenna, & ſalua anco Ariſtotele con

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index