Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Table of figures

< >
[Figure 21]
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/027.jpg" pagenum="7"/>
              anche mi aueggio de gli Autori, che in ciò
                <lb/>
              imitare uolete, ne piu ſaldi & fermi poteua­
                <lb/>
              te ritrouare quanto Ariſtotele, & Galeno:
                <lb/>
              liquali dottamente incaminarono l'uno la Filo
                <lb/>
              ſofia, & l'altro la Medicina per la medeſima
                <lb/>
              ſcala, di che uoi hora parlate, da pochi hog­
                <lb/>
              gidì inteſa, & meno dalli paſſati, queſti due
                <lb/>
              eccettuando. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Voi dite il uero che io
                <lb/>
              uoglio la materia & il modello pigliare dalle
                <lb/>
              due ſelue à Minerua, & Apollo conſacrate,
                <lb/>
              & che pochi de' noſtri paſſati, & moderni
                <lb/>
              inteſero queſta ſcala. </s>
              <s>La ſcoperſe ben di lon­
                <lb/>
              tano il Leoniceno, & il Manardo, ma non la
                <lb/>
              uidero da preſſo. </s>
              <s>Hor à propoſito, l'ordine
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg10"/>
                <lb/>
              e tanto neceſſario, che alle coſe diuine accre­
                <lb/>
              ſca gratia, fauore, & bellezza; alle natu­
                <lb/>
              rali porta l'eſſere, con la uita inſieme: onde
                <lb/>
              quegli artefici, che perfetti eſſere deſiderano,
                <lb/>
              in altro non cercano di aßimigliarſi alla natu
                <lb/>
              ra, quale deuono imitare, che nell'ordine;
                <lb/>
              & però Ariſtotele, miracolo, & unico fi­
                <lb/>
              gliuolo ueramente di natura, diſſe che à coſa
                <lb/>
              ueruna non era piu intento, quanto nell'oſſer­
                <lb/>
              uare l'ordine della ſaggia natura; ne ſeppe
                <lb/>
              uedere in eſſa coſa piu notabile, & che piu
                <lb/>
              piacere recaſſe à lui, dell'ordine; parendogli
                <lb/>
              pure, oltra il diletto, che egli ſentiua nel
                <lb/>
              guardarlo, la memoria di quello douergli in </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>