Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 456 > >|
1ra ſarò piu ſicuro nell'animo mio. TOM. Ha
uete preſcia dell'eſſempio, aſpettate un poco,
perche biſogna prima dichiarare la diffinitio­
ne, & cauarne quelle differenze, & che di­
uidono la demoſtratione de gli altri metodi,
& che anche coſtituiſcono le ſue ſpecie, & do
pò queſto, ſe ui piacera diſcorreremo per un
poco uniuerſalmente ſopra tutte le ſorti de i
ſillogiſmi.
MOR. Come ſe mi ſarà in pia­
cere, anzi non uoglio piu chiederui a dire co
ſa ueruna, percbe io ueggio che uoi meglio ſa
pete tutto quello, che io deſidero, che non sò
io ricercarui.
TOM. Di gratia non inter­
rompiamo il noſtro ragionamento con parole
ſuperflue.
Quando dico adunque che la de­
moſtratione è metodo, aſſegno quale ſia il ſuo
genere proßimo, ilche è tanto come ſe io di­
ceſſe che la demoſtratione è uno iſtrumento
metodico: ſottogiugnemo poi le differenze,
accioche ella ſia conoſciuta da gli altri metodi
ſeparata, che ſono, ilquale adoperiamo per
uenire in cognitione della coſa incognita dalla
conoſciuta naturalmente, & qui douete ſape

re, per la intelligenza di queſte differenze,
che la demoſtratione ha tre propoſitioni, del­
le quali due ſi chiamano premeſſe, & una con
cluſione: le premeſſe ſono quelle, che innan­
zi che inducemmo la concluſione, conoſceua-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index