Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio prima. Capitulum octavum. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      E se ’l triangolo è di diversilatero con gli angoli. Comme sia il triangolo .abc., del
        <lb/>
      quale il lato .ab. sia .13.bracia. E lo lato .bc. sia .14. el lato .ca. sia .15. E vogliasi sape-
        <lb/>
      re quanto è la perpendiculare che si muova dal ponto .a. e caggia in sula linea .bc.
        <lb/>
      Questo tale catetto non si puó havere se non s’ á prima il ponto dove tale chatet-
        <lb/>
      to caggia. Cioé quel ponto quanto el caggia presso al’ angolo .b. e quanto caggia presso al’ an-
        <lb/>
      golo .c. Imperoch’ el nel ponto di mezzo non cade: provando per la .46a. del primo di Euclide.
        <lb/>
      Ma dove caggia, cioé dove sia tale ponto, per .3. modi lo dimostraró. El primo modo è
        <lb/>
      che agionga la potentia d’ uno lato con la potentia dela basa. Cioé con la potentia di quello
        <lb/>
      lato dove tale ponto debba essere. E di quella summa si traga la potentia del’ altro lato. E
        <lb/>
      quel che rimane parti per lo doppio dela basa overo la mitá di quel che rimane parti per la
        <lb/>
      basa e quel che ne viene sia la distantia che è dal’ angolo fatto dal lato che la sua potentia,
        <lb/>
      cioé il suo quadrato, s’ agionse al quadrato dela basa, fino al detto cadimento, cioé al ponto
        <lb/>
      dove tale catetto cade. Comme nello exemplo del dato triangolo agiongnerai la potentia
        <lb/>
      del lato .ab. con la potentia del lato .bc., cioé .169. con .196., fanno .365. Dela qual summa tra’ la
        <lb/>
      potentia del lato .ac. cioé .225., rimane .140. Dove dividerai .140. per lo doppio dela basa, cioé
        <lb/>
      per .28. overo la mitá de .140. dividerai per .14. che ne viene .5., che sono la distantia che
        <lb/>
      è dal’ angolo .b. al cadimento del detto catetto, cioé infino al ponto .d. E, dal ponto .d. infino
        <lb/>
      al’ altro angolo, sia l’ avanzo infino in .14. braccia, che sia .9.bracia. Overo per l’ altro modo, cioé agion-
        <lb/>
      gnendo la potentia del lato .ac. con la potentia dela basa .bc., cioé .225. con .196., fanno .421., di
        <lb/>
      quali tra’ la potentia del lato .ab., cioé .169., rimane .252. e questo parti per lo doppio dela basa,
        <lb/>
      vienne .9. E .9.bracia. è dal’ angolo .c. infino al ponto .d. El qual ponto .d. lo diciamo cadimento
        <lb/>
      di detto catetto. Lo secondo modo è che agionga le bracia degli lati dal lato dala basa do-
        <lb/>
      ve tal catetto cade: che in questa agiongnerai lo lato .ac. con lo lato .ba., fanno .28. Li quali
        <lb/>
      sempre per .2. dividi, vienne .14., li quali multiplica per la diferentia che è da uno di detti lati a-
        <lb/>
      la ditta mitá overo avenimento. La quale differentia in questa è .uno., fanno .14., li quali divi-
        <lb/>
      di per la mitá dela basa, cioé per .7., vienne .2., li quali agiongni ala mitá dela basa: fanno .9. El
        <lb/>
      qual .9. è la distantia dal’ angolo del maggiore lato infino al cadimento di detto catetto, cioé
        <lb/>
      dal’ angolo .c. al ponto .d. Overo el .2. che ne viene tra’ dela mitá dela basa e rimane .5. e tan-
        <lb/>
      to é dal’ angolo dela minore ypotemissa overo del minor lato infino al detto ponto: cioé da-
        <lb/>
      l’ angolo .b. infino al ponto .d. L’ altro modo è che traga la potentia dela minore ypotemissa
        <lb/>
      dela potentia dela maggiore: cioé in questa .169. di .225., rimane .56. e l’ avanzo, che è .56., parti
        <lb/>
      per la basa, che ne viene .4., li quali agiongni ala basa, sonno .18. De’ quali la mitá è .9. per la
        <lb/>
      distantia del .c. al .d. Overo il detto .4. trarai dela basa, rimangono .10., de’ quali la mitá è .5.
        <lb/>
      per la distantia del .b. al .d., comme abiamo detto. Onde, adunca, se vorrai la perpendiculare
        <lb/>
      .ad., trarai la potentia del minore cadimento, cioé .25. dela potentia dela ypotemissa .ab., rima-
        <lb/>
      ne .144. per la potentia dela detta perpendiculare. Adunca la perpendiculare é la radici di
        <lb/>
      .144. che è .12. Overo la potentia del maggior cadimento trae dela potentia dela maggiore
        <lb/>
      ypotemissa, cioé .81. de .225., rimane .144. per la pontetia delo catetto .ad., che è .12. il detto catetto.
        <lb/>
      Mostrasi nel secondo de Euclide per .12am.13am. onde prociede il modo dela pri-
        <lb/>
      ma inventione del cadimento del catetto nel triangolo predetto. E noi mostra-
        <lb/>
      remo onde prociede il modo dato, nel secondo e terzo modo, con figure geo-
        <lb/>
      metriche.. Scrivasi ancora el triangolo .abc. e menisi in quello il catetto .ad. E,
        <lb/>
      per gli ponti .b. e .c., a retti angoli, si meni la retta .be. e .cf. E sia la retta .eb. iguali ala retta .ca., cioé
        <lb/>
      sia .15.bracia. E la retta .fc. sia iguali ala retta .ab., cioé sia .13.bracia. E faciase .fe.fd.ed. E divi-
        <lb/>
      dasi la retta .ef. in .2. parti iguali sopra il ponto .g. E, dal ponto .g., si meni la retta .gh. equedi-
        <lb/>
      stante ala linea .cf. e .be. E dal ponto .f. si meni la retta .fik. equedistante ala linea .bc. Ancora,
        <lb/>
      dal ponto .g., si meni la retta .gl. equedistante e iguali ala retta .ki. E, perché e triangoli .adc.
        <lb/>
      e .adb. sonno ortogonij, imperoché gli hano uno angolo retto per ciascuno: cioé l’ angolo
        <lb/>
      .d., la potentia delo lato .ac. è iguale a .2. potentie, cioé ala potentia dela linea .ad. e dela linea.
        <lb/>
      .dc. E la potentia dela linea .ab. è iguale a .2. potentie, cioé ala potentia dela linea .ad. e dela li-
        <lb/>
      nea .db. Dove, se comunamente si trae la potentia dela linea .ad., potrá la potentia de maggior
        <lb/>
      cadimento .dc. piú che la potentia del minore .bd. quanto puol la potentia dela linea .ac. piú
        <lb/>
      che la potentia .ab. Adunque la potentia dela linea .ab. e dela linea .dc. è quanto la potentia
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>