Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 520 > >|
1gna ſolertia. Solertia non è altro, che ſubita, & pronta inuentione del mezo. Et quello è me­
zo
, che hauendo conuenienza con gli eſtremi, lega quelli ad uno effetto, & però, nella ſolertia
ſi
puo dire, che ſia la uirtu del ſeme.
La onde Vitr. uſa quella parola. {Prontamente.} Che
nel
latino dice ſolertia.
Ma non è a baſtanza lo eſſer pronto a ritrouare il ucro, però che potreb
be
eſſer quel uero poco atto à concludere, per queſto ſoggiugne. {Con ragione di proportione.}
Che coſa ſia Proportione, egli ſi dirà nel ſeguente capo. Vitr. ha parlato in modo, che quelle
parole
che dicono. {Prontamente, & con ragione di proportione,} ſi poſſono riferire a quella
parola
{Fabricate.} Et il ſentimento ſarebbe che il Diſcorſo poteſſe dimoſtrare, cioè rendere
la
ragione delle coſe fabricate con ſolertia, & proportione, eſſendo l'ufficio dello Architetto
approuare
le coſe ragioneuoli.
Ma ſia quale ſi uoglia il ſenſo, tutto è conforme al uero. piu ſe­
creta
intelligenza ſi tragge anchora dalle coſe dichiarate: & prima che lo Artefice riſpetto al­
l
'opera tiene doppia conſideratione: poi tiene doppia affettione a quelle conſiderationi riſponden­
te
.
La prima conſideratione è una ſemplice notitia uniuerſale, per la quale ſi dice, che l'huomo
ſa
, quanto ſi richiede affine che l'opera rieſca, & niente piu ui aggiugne.
L'altra è una notitia
particolare
, & proſſima all'operare che conſidera il tempo, il modo, il luogo, la materia.
Da
queſta
particolare cognitione naſce una affettione, che muoue l'huomo a comandare, & ad ope­
rare
, come ſecondo la prima conſideratione l'huomo ſi compiaceua, & in uniuerſale abbraccia­
ua
non l'opera, ma la cognitione, & però non è ſufficiente queſta ſola conſideratione: ſola del di­
ſcorſo
, ſola dell'uniuerſale: ma ſi richiede, quella ſeconda notitia, & quella ſeconda affettione
laquale
è ripoſta nella fabrica.
Dichiarita la diffinitione dell'Architettura, & dichiarito il na
ſcimento
di quella, hora uiene Vitr. a formare lo Architetto, coſa molto ragioneuole, & con
ueniente
, come ſi uedrà dal ſeguente.
dice adunque. Dalle dette coſe ne ſegue, che quelli Ar­
chitettori
i quali ſenza lettere tentato hanno di affaticarſi, & eſſercitarſi con le mani, non han
no
potuto fare, che s'habbiano per le fatiche loro acquiſtato riputatione, & quelli, che ne
i
diſcorſi, & nella cognitione delle lettere ſolamente fidati ſi ſono, l'ombra, non la coſa,
pare
che habbiano ſeguitato.
Ma chi l'una, & l'altra di queſte coſe hanno bene appreſo, co­
me
huomini di tutte armi coperti, & ornati, con credito, & riputatione, hanno illoro inten
to
facilmente conſeguito.
Si come alla natural generatione ſi richiede l'uno & l'altro ſeſſo, & ſenza uno di loro niente
ſi
concepe: coſi allo eſſer Architetto che è una artificiale generatione unitamente il diſcorſo,
& la Fabrica ſi richiede.
Et ſe alcuno ſi perſuadeſſe eſſer Architetto con la fabrica ſola, oue­
ro
col diſcorſo ſolo, egli s'ingannerebbe, & ſarebbe ſtimato coſa imperfetta.
Et di gratia ſe uno
haueſſe
il ſapere ſolamente, & uſurpare ſi uoleſſe il nome di Architetto, non ſarebbe egli ſotto­
poſto
alle offeſe de gli eſperti?
non potrebbe ogni manoale (dirò coſi) rimprouerargli, & dirgli
che
fai tu?
dall'altra parte ſe per hauere un lieue eſſercitio, & alquanto di pratica, di ſi gran no
me
degno eſſer ſi credeſſe, non potrebbe uno intelligente, & letterato chiudergli la bocca, di­
mandandogli
conto, & ragione delle coſe ſatte?
& però biſogna eſſer ornati, & armati di tut­
te
arme per acquiſtare la uittoria, & il uanto d'Architetto.
Biſogna eſſer coperto per difeſa,
armato
per offeſa, ornato per gloria, maneggiando la iſperienza con l'Artificio.
perche adun­
que
i puri pratichi non hanno acquiſtato credito?
perche l'Architettura naſce da diſcorſo. per­
che
ſolo i letterati?
percioche l'Architettura naſce da Fabrica. Et però dice Vitr. {Dalle det­
te
coſe.} Cioè dal naſcimento dell'Architettura, che uiene da Fabrica, & da diſcorſo, cioè ope­
ra
, & ragione ne ſegue quello, che egli dice.
Ma in queſto luogo potrebbe alcuno dubitare, &
dire
, ſeu ramente l'Arte è nello intelletto, & nella mente, perche cagione ha detto Vitr. che
quelli
, i quali nel ſapere ſi ſono fidati, l'ombra non la coſa, pare, che habbiano ſeguitato?
Ri­
ſpondo
, che le coſe dello intelletto alla piu parte ombre paiono, & il uolgo ſtima le coſe, in quan­
to
, che a i ſenſi, & a gli occhiſottopoſte ſono.
& non in quanto non appareno. & queſto auuie­
ne
per la conſuetudine, perche le genti non ſono auezze a diſcorrere.
& però l'accorto Vitr. non

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index