Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2769996" type="main">
              <s id="id2770000">
                <pb pagenum="(77)"/>
              ſegno di Michelozzo.</s>
              <s id="id2753200"> Non può ſpiegarſi ab-
                <lb/>
              baſtanza quanto ſia bello, e magnifico, nè può
                <lb/>
              comprenderlo facilmente chi non lo mira. </s>
              <lb/>
              <s id="id1579618">Vedonſi le due facciate tutte di pietre forti in
                <lb/>
              tre ordini diviſate.</s>
              <s id="id2753218"> Dal piano della terra fino
                <lb/>
              alle prime fineſtre, l'ordine è Ruſtico, o To-
                <lb/>
              ſcano, con bozze aſſai rilevate.</s>
              <s id="id2801952"> Sopra di
                <lb/>
              queſto ſegue il Dorico, a cui ſuccede il Co-
                <lb/>
              rintio, e in fronte di sì nobile edifizio, ve-
                <lb/>
              deſi un cornicione d'incredibil vaghezza, che
                <lb/>
              da per tutto lo circonda.</s>
              <s id="id2801971"> Non meno vaghe
                <lb/>
              ſono le fineſtre da baſſo, gli ornamenti delle
                <lb/>
              quali, come altresì il cornicione, ſi credono
                <lb/>
              fatti col diſegno del Buonarroti.</s>
              <s id="id2801987"> Entrando per
                <lb/>
              la porta principale trovaſi la prima Loggia,
                <lb/>
              nel fregio della quale ſono alcuni tondi en-
                <lb/>
              trovi figure di marmo di Donatello, e le pa-
                <lb/>
              reti tutte furono fatte adornare l'anno 1719.
                <lb/>
              dal Marcheſe Franceſco Riccardi di baſſiri-
                <lb/>
              lievi, di Statue, di Buſti, e d'Inſcrizioni an-
                <lb/>
              tiche Greche, e Latine, a foggia di Muſeo. </s>
              <lb/>
              <s id="id1579715">A man deſtra vi è una ſcala molto comoda,
                <lb/>
              e nobile fatta col diſegno di
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Batiſta Fog-
                <lb/>
              gini Scultore e Architetto Fiorentino.</s>
              <s id="id2814389"> E' pure
                <lb/>
              a man ſiniſtra una ſcala belliſſima fatta a chioc-
                <lb/>
              ciola, che dal terreno conduce ſino alla ſom-
                <lb/>
              mità.</s>
              <s id="id2814404"> Penetrando poi nelle ſtanze, vi s`am-
                <lb/>
              mirano molti pregevoli ornamenti degni di
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a69"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>