Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of contents

< >
< >
page |< < (74) of 192 > >|
16874_DIALOGO_ za noteſi, che poco può importare al galleggiante
LMPO
, che l’acqua AGMB, ſia più alta, ò meno, perche
tutta
queſt’acqua non preme insù il gallegiante ſe non ſuc
ceſsiuamente
;
ne con la ſua ſalita diſcende tutta l’acqua
in
vna volta, ma a parte per parte.
Ne occore portarl’ eſempio del Baroſcopio, che in queſte
baſſe
regioni l’aria ſpinge più insù il mercurio, e meno
nelli
monti;
onde queſte preſſioni ſi fanno ſecondo le
maggiori
, e minori altezze delli cilindri d’aria premēte:
ne
meno
quello dell’argentouiuo che _nel nostro 2.
Dial. pag_.
55. ſaliſce più per la fiſtola P V, quanto l’acqua, G C, è
più
alta;
poiche in queſti caſi è vero, perche alla ſalita del
mercurio
nel Baroſcopio, e nella fiſtola P V, ne ſegue
la
diſceſa di tutte le parti inſieme del cilindro d’aria in
quello
, e dell’acqua in queſti;
non coſi dell’acqua, che
ſpinge
insù il galleggiante.
Onde accoſtandoſi al centro
li
cilindri d’aria in quello, e GC, in queſto, tutti inſieme,
poſſono
anco cagionar maggior preſſione quanto ſono
più
alti.
Coſi ſe faremo due bucchi nella borte vno più
alto
, &
vno più baſſo, vſcirà il vino con l’empito regolato
dall’altezza
del vino premente;
perche all’ vſcita d’eſſo
per
l’vno, ol’altro bucco, diſcende quello, che li ſoura ſta
nel
medemo momento di tempo tutto con tutte le ſue
parti
.
_Ofr_. V. S. non vede, che già è notte? Queſti diſcorſi n’hanno
fatto
paſſare molte hore ſenza accorgerſi.
La riueriamo,
&
a riuederſi ad vn altra più bella.
_Mat_. Deſcenderemo tutti inſieme le ſcalle, loro Signori per
partire
, &
10 per ſeruirle.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index