Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[11.] QVARTA DIFFINITIONE.
[12.] QVINTA DIFFINITIONE.
[13.] SESTA DIFFINITIONE del corpo.
[14.] Hauendo fin qui eſpoſto quelle diffinitioni, ſarà a ba-ſtanza, per l’altre in quel modo, che ſono poſte da Eucli-de ſenza aggiungerui alcuna dichiaratione, con-cioſiache talmente da ſe ſono chiare, & fa-cili, che non hanno biſogno d’eſſere eſpo-ſte; Seguiròa ragionare di quelle coſe che alſcopo, & particolar noſtro s’appartengono.
[15.] DELLE RAPPRESENTATIONI DE NVMERI DEL MISVRAR LE TERRE.
[16.] LIBRO PRIMO.
[17.] RAPPRESENTATIONE GEOMETRICA, perche cauezzi, fia cauezzi fanno quarti di Tauole.
[18.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzi fia braccia, fanno mezi piedi.
[19.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE cauezzifia oncie fanno meze oncie.
[20.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzo fia punto, fanno mezo punto.
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
[31.] SECONDA RAGIONE, DELLA ſeconda figura.
[32.] Prima moltiplicatione del moltiplicare li cauezzi della larghezza, con tutta la lunghezza.
[33.] TERZA RAGIONE, DELLA prima figura.
[34.] QVARTA RAGIONE, DELLA ſeconda Figura.
[35.] QVINTA RAGIONE, DELLA terza Figura.
[36.] SESTA RAGIONE, DELLA quarta Figura.
[37.] SETTIMA RAGIONE, DELLA quinta Figura.
[38.] OTTAVA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[39.] NONA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[40.] DECIMA RAGIONE.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div7" type="section" level="1" n="7">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s123" xml:space="preserve">
              <pb file="016" n="16" rhead="PROEMIO."/>
            rò dichiarando che ben’inteſe queſte, l’altre coſe poi ſi ren-
              <lb/>
            deranno più facili. </s>
            <s xml:id="echoid-s124" xml:space="preserve">Etaccioche meglio ſi poſſa intendere,
              <lb/>
            quanto ſi dirà intorno à queſte diſſinitioni & </s>
            <s xml:id="echoid-s125" xml:space="preserve">principij, giu-
              <lb/>
            dico eſſere non ſolo pertinente al noſtro propoſito; </s>
            <s xml:id="echoid-s126" xml:space="preserve">ma
              <lb/>
            etiandio neceſſario primatrattare qual ſia il ſuggetto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s127" xml:space="preserve">la
              <lb/>
            matteria, cerca la quale verſa il Geometra, concioſia che
              <lb/>
            dalla intelligenza di queſto ſi apporterà gran luce alle coſe,
              <lb/>
            le quali ſi diranno nel progreſſo di tutta l’opra. </s>
            <s xml:id="echoid-s128" xml:space="preserve">Verſano tut
              <lb/>
            te le arti matematiche intorno alla quantità, ma tra ſe ſono
              <lb/>
            diſſerenti; </s>
            <s xml:id="echoid-s129" xml:space="preserve">altre per le diuerſe nature della quantità conſi-
              <lb/>
            derata; </s>
            <s xml:id="echoid-s130" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s131" xml:space="preserve">altre per il modo del conſiderarle. </s>
            <s xml:id="echoid-s132" xml:space="preserve">La quantità,
              <lb/>
            come è noto à ciaſcheduno, altra è continua, altra è diſcre-
              <lb/>
            ta; </s>
            <s xml:id="echoid-s133" xml:space="preserve">Continua quantità è quella, le cui partitra ſe ſono vnite
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s134" xml:space="preserve">congiunte per vn termine commune ad eſſe parti, la qual
              <lb/>
            diffinitione per mezo delli eſſempi ſirenderà chiara; </s>
            <s xml:id="echoid-s135" xml:space="preserve">conti-
              <lb/>
            nua quantità, ſono, linea, ſuperſicie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s136" xml:space="preserve">corpo (laſciando ho
              <lb/>
            ra da parte il tempo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s137" xml:space="preserve">il moto, come quelli, che al noſtro
              <lb/>
            propoſito non fanno) ma il punto non è quantità, ne parte
              <lb/>
            di quantità, ma ſolo principio, ò termine d’alcuna quanti-
              <lb/>
            tà continua, come poco dapoi ſi dirà: </s>
            <s xml:id="echoid-s138" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s139" xml:space="preserve">per queſta cagione
              <lb/>
            il punto è compreſo ſotto la quantità continua; </s>
            <s xml:id="echoid-s140" xml:space="preserve">perche ſi
              <lb/>
            comprende nella diffinitione d’alcuna ſorte di quãtità con-
              <lb/>
            tinua, nead altro genere ſi può accommodare; </s>
            <s xml:id="echoid-s141" xml:space="preserve">Eſſendo adũ
              <lb/>
            que la linea, la ſuperficie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s142" xml:space="preserve">il corpo, quantità continua da-
              <lb/>
            ta di ſopra. </s>
            <s xml:id="echoid-s143" xml:space="preserve">Et prima nella linea, io dico che la linea
              <lb/>
              <emph style="sc">A</emph>
            ------------------
              <emph style="sc">B</emph>
            . </s>
            <s xml:id="echoid-s144" xml:space="preserve">è quantità continua, perche piglian-
              <lb/>
            do con la imaginatione due parti d’eſſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s145" xml:space="preserve">diuidendola nel
              <lb/>
            punto c, come ſi vede la linea
              <emph style="sc">A</emph>
            -----------
              <emph style="sc">C</emph>
            ----------
              <emph style="sc">B</emph>
              <lb/>
            la parte
              <emph style="sc">A C</emph>
            , ſi vniſce & </s>
            <s xml:id="echoid-s146" xml:space="preserve">ſi congiunge con l’altra parte
              <emph style="sc">C B</emph>
            ,
              <lb/>
            nel punto
              <emph style="sc">C</emph>
            , il quale è commune termine della parte
              <emph style="sc">A C</emph>
            ,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s147" xml:space="preserve">dell’altra parte
              <emph style="sc">C B</emph>
            , talmente che’l punto c, e fine della
              <lb/>
            parte
              <emph style="sc">A C</emph>
            , & </s>
            <s xml:id="echoid-s148" xml:space="preserve">principio dell’altra
              <emph style="sc">C B</emph>
            , per tanto diremo, che
              <lb/>
            ogni linea è quantità continua; </s>
            <s xml:id="echoid-s149" xml:space="preserve">percioche prendendo con
              <lb/>
            la imaginatione qual ſi voglia parte dieſſa linea, queſta </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>