Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              la grauezza dell'acqua le dà luogo.</s>
              <s> Per queſta medeſima cagione anco
                <lb/>
              tiramo con bocca per mezzo del ſifone il vino in sù contra la natura ſua;
                <lb/>
              peroche riceundo l'aria, che è dentro nel ſifone, diuenimo più ripieni di
                <lb/>
              prima, e ſpicamo l'aria a lui congiunta, prima quella, che è in cima, do-
                <lb/>
              po l'altra, che ſegue di mano in mano, fin che il vacuo arriui alla ſuperfi-
                <lb/>
              cie del vino, & all'hora il vino diſuelto corre nel loco vano del ſifone,
                <lb/>
              perche altro luogo non vi è doue poſſa ritirarſi, e per queſta cagione ſi
                <lb/>
              ſolleua contra ſua natura.</s>
              <s> Staraſſi medeſimamente ferma l'acqua che è
                <lb/>
              nel ſifone; quando ſia ſituata in vna ſuperficie sferica, il centro della qua-
                <lb/>
              le ſia l'iſteſſo con il centro della terra;
                <emph type="sup"/>
              3
                <emph.end type="sup"/>
              percioche ſe la ſuperficie di qual_
                <lb/>
              che acqua è sferica, & ha l'iſteſſo centro che la terra, ella ſi poſa, ma ſe è
                <lb/>
              poſſibile non ſi poſi, adunque dopo che ſarà moſſa, fermaraſſi pure quan-
                <lb/>
              do che ſia; ſtiaſi dunque ferma, per tanto ſarà vna sferica ſuperficie, che
                <lb/>
              hauerà vn medeſimo centro con la terra, e partirà la prima ſuperficie;
                <lb/>
              peroche quell'acqua iſteſſa partendoſi da vn luogo comune ſcorrendo oc-
                <lb/>
              cuparà queſta, e quella parte; ſie-
                <lb/>
              no
                <emph.end type="italics"/>
                <figure number="4"/>
                <emph type="italics"/>
              dũque diuiſe queſte due ſuperfi_
                <lb/>
              cie da qualche piano, che paſſi per
                <lb/>
              il centro della terra, a faccino li-
                <lb/>
              ne e nelle ſuperficie, che ſieno cir-
                <lb/>
              conferenze de' circoli, che hanno
                <lb/>
              il medeſimo centro che la terra,
                <lb/>
              cioè ABCFBD, hora tiriſi la
                <lb/>
              linea BG la quale BG farà egua-
                <lb/>
              le alle GFGA, ma queſto non
                <lb/>
              può ſtare, adunque necceſſaria-
                <lb/>
              mente ſegue che ſi fermi.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              ANNOTATIONI DI A.</s>
              <s> G.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="sup"/>
              1
                <emph.end type="sup"/>
              Sifone è uoce greca, ma riceuuta, & uſata de latini ancora, ha uarij ſignificati, e
                <lb/>
              particolarmente uuol dire quel canale, che ſi adopra nelle fonti artificioſe per fare
                <lb/>
              montare, e ſcendere l'acque, & in queſto ſenſo l'uſa il noſtro Auttore.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="sup"/>
              2
                <emph.end type="sup"/>
              Che il centro di tutie l'acque, che non hanno moto ſia il medeſimo col centro
                <lb/>
              della terra, e che la ſuperficie loro ſia sferica, lo dimoſtra Archimede nel trattato
                <lb/>
              delle coſe.</s>
              <s> che uanno per acqua, nella ſeconda propoſitione del primo libro.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="sup"/>
              3
                <emph.end type="sup"/>
              Per intendere la preſente dimoſtratione, e necceſſario di hauere ueduto, & inteſo
                <lb/>
              la demoſtratione allegata di ſopra di Archimede, poiche la traduttione non le può
                <lb/>
              dare più luce che tanto, per riſpetto della ſua naturale oſcurità.
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>