Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 711]
[Figure 712]
[Figure 713]
[Figure 714]
[Figure 715]
[Figure 716]
[Figure 717]
[Figure 718]
[Figure 719]
[Figure 720]
[Figure 721]
[Figure 722]
[Figure 723]
[Figure 724]
[Figure 725]
[Figure 726]
[Figure 727]
[Figure 728]
[Figure 729]
[Figure 730]
[Figure 731]
[Figure 732]
[Figure 733]
[Figure 734]
[Figure 735]
[Figure 736]
[Figure 737]
[Figure 738]
[Figure 739]
[Figure 740]
< >
page |< < of 3504 > >|
1gregati de'raggi nelle riflessioni sopra le superficie QP e BD saranno pro­
porzionali
ai triangoli OQP, IBDquorum duorum triangulorum nullus
unquam
erit qui dubitari possit QOP non esse minorem BID, cum anguli
Q
e P trianguli QOP acutiores sint angulis B et D trianguli BID, ex sup­
posito
(Speculat.
lib., Venetiis 1599, pag. 188). E perciò la superficie QP
sarà
meno riscaldata della superficie BD.
Il Boulliaud poi seguì queste stesse norme nella proposizione XXXVI
del
suo trattato De natura lucis, che è così formulata ed è un eco di quella
di
Vitellione: “ Lux primaria cum secundaria idest, incidens cum repercussa
coniuncta
plus calescunt (Parisiis 1638, pag.
55). D'onde ne conclude che
nell
'estate il lume secondario si unisce col primario come nella figura 51,
e
nell'inverno si separano a vicenda come si vede nel figura 50. “ Ae­
state
enim lumen secundarium cum primario unitur.... hieme separantur
ad
invicem (ibi).
Ma il Benedetti procede più oltre nella sua dimostrazione, ed è qui dove
incomincia
a specular da stesso lasciandosi lungamente indietro il pol­
lacco
Autore della Prospettiva più antico.
Quod vero attinet ad maiorem
quantitatem
luminis super Terrae superficiem imaginemur radium AQ (fig.
52)
117[Figure 117]
Figura 52.
cuius
respectu etiam imaginemur duos super­
ficiei
Terrae situs, quorum unus sit QO, cui
dictus
radius sit perpendicularis, et alter QP
cui
radius AQ ex obliquo incidat.
Imaginemur
ergo
triangulum QOP, cuius angulus O rectus
est
ex supposito, unde QO minor erit QP,
ex
XVIII primi Euclidis.
Hinc fit ut super QO
cadat
universum lumen quod super QP diffun­
ditur
.
Sit QU aequalis QO et sit imaginatione
protracta
UN aequidistans POA, unde QU il­
luminata
erit a radio NQ minore radio Aque
ergo
minus calida erit superficies QU ipsius
terrae
, quam QO, quia maius lumen in se maiorem calorem includit quod
manifeste
apparet in radiorum unione mediante reflexione aut refractione
(Speculat.
lib. cit., pag. 188).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index