Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
< >
page |< < (1) of 192 > >|
951 24[Figure 24]
DIALOGO TERZO
Della grauità dell’ Aria, &c.
INTERLOCVTORI
CONTE LESZCYNSKY,
OFREDI, E MATEMATICO DI PADOVA.
O_Fredi._ Ben ritornato dalla Villa Sig. Profeſ-
ſore.
In verità che il Signor Conte, & io
l’habbiamo deſiderato al più alto ſegno.
_Mat._ Non minor deſiderio hò hauuto io
della non meno gioconda, che vtile con-
uerſatione delle Signorie loro in quella
ſolitudine.
E mi rallegro ſommamente
d’hauerle ritrouate con buona ſalute.

perche hanno tanto deſiderato il mio ritorno?
La coſcien-
za non mi rimorde che io li ſia debitore di coſa alcuna.
_fred._ A mè è debitore certamente; poiche con li ſuoi antece-
denti diſcorſi hauendomi riempito il capo con certe dottri-
ne, non trouo poi l’eſperienze per l’appunto corriſponder
ad eſſe.
Queſt’è la cagione che io in particolare anſioſa-
mente deſiderauo il ſuo ritorno;
quale da mè ſa puto, ſubito
ſono venuto col Sig.
Conte à riuerirla.
_at._ Se ſarò debitore, vedrò di ſodisfarla, ſe potrò. Reſta ſolo
che V.
S. me notifichi la qualità, e quantità del debito, ſen-
za riccorrere à Magiſtrati;
poiche non intendo che in

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index