Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[11.] De le ſorti deſiti, delle forme & figure loro, & quali ſieno le piu utili, & le piu ſtabili. Cap. VIII.
[12.] De lo ſcompartimento, & onde ſia nato il modo dello ediſicare. Cap. I X.
[13.] Delle Colonne, & delle Mura, & delle coſe che alle Colonne ſi aſpettano. Cap. X.
[14.] Di quanta utilità ſieno itetti, & alli habitatori, & all’ altre parti degli cdificij, & che e’ ſono uarij di natura, però s’hanno a fare diuarie ſorti. Cap. X I.
[15.] De uani de gli edificij, cioè fineſtre, porti, & degli altri che non pigliano tutta la groſſezza delle mura, & del numero, & della grandezza loro. Cap. XII.
[16.] Delle ſcale, & delle ſorti loro, de gli ſcagliont che debbcno eſſere in caffo, & della quantitd. loro. De pianerottoli, delle gole de cammini da mandar uia il ſummo. Degliac-quai, o altri condotti damandar uia le acque; & del collocare i pozzi, & le fogne in ſiti commodi. Cap. XIII.
[17.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONB ATISTA ALBERTI. LIBRO SECONDO, NEL QVALE SI TRATTA DE LEGNAMI.
[18.] Che e’ non ſi debbe cominciare uno edificio a caſo, ma biſogna hauere molto tempo prima imaginato, & riuolto per l’animo, ch’ ente, et quale debba riuſcire un tal lauoro, Et che ſi debbe bene conſiderare, & eſaminare con il parcre di huomuni intelligenti, tutto l’e-dificio in ſe, & ciaſcuna proportione, & miſura di qualunque parte di qucllo, non ſola-mente con hauerlo diſegnato, o dipinto, ma con hauerne fatti modegli, et eſempi, o d’ aſſe, o di qualch’ altra coſa, accivche murato poi non ti penta di quel @ harai ſatto. Cap. I
[19.] Che altri non ſi debbe mettere a impreſe, che ſieno oltre alle forze ſue, nè contraſtarc alla natura, & che e’ ſi debba conſiderare non ſolo quel che tu poſſa, ma quel che tiſi conuen- ga, & in che luogo quel che tu harai a fare. Cap. II.
[20.] Che conſiderato diligentemente da ciaſcuna delle parti de Modegli, tutto l'ordme dello edi-ficio; ſi debbe chiedere ſopra di ciò conſiglio, a gli huomini intelligenti, & ſaui, & inan-zi che e' ſi cominci a murare, non ſolamente ſarà bene ſapere donde hanno a uſcire i da-nari per la ſpeſa, ma biſogna molto innanzi hauer proueduto tutte le coſe neceſſarie per dar fine ad una tale opera. Cap. I I I.
[21.] Che coſe ſi habbino a prouedere per l'edificio. Quai Maeſtri ſi habbino a eleggere, & in che tempo, ſecondo il parere delli Antichi, ſi debbino tagliare ilegnami. Cap. IIII.
[22.] Dcl Conſeruare i legnami poi che ſaranno tagliati, & dello impiaſtrarli, & de rimedij contro le loro infermitadi; & del collocargii commodamente. Cap. V.
[23.] Quali legnami ſieno piu commodi alle fabbriche delli edificij, & quale ſia la loro Natura, la loro V tilit à, & come ſi debbino mettere in uſo, & a qual parte dell' edificio ciaſcuno ſia piu atto. Cap. V I.
[24.] Delli Alberiancora ſommariamonte. Cap. VII.
[25.] Delle Pietre uniuerſalmente, quando ſi debbino cauare, & quando mettere in opera, quali ſicno piu facili, & quali piu dure, o migliori, o piu durabili. Cap VIII.
[26.] Che gli Antichi ci hanno laſciate alcune coſe delle Pietre degne di memoria. Cap. IX.
[27.] Onde ueniſſe l’uſanza de Mattoni, & in che tempo ſi habbino a fare, che forma habbino ad hauere, quante ſieno le ſorti loro, & della utilit à de triangoli, & breuemente de lauori di terra. Cap. X.
[28.] Della natura della Calcina, & del Geſſo, de l’uſo, & della ſorte loro, in quel che elle con-uenghino infieme, & in quel che elle ſieno differenti, & d’alcun’ altre coſe degne di memoria. Cap. X I.
[29.] Delle tre ſorti, & delle tre differentie delle Rene, & della diuerſa materia di che ſi fanno le muraglie in diuerſi luoghi. Cap. XII.
[30.] Se la oſſeruatione del tempo gioui nel principiare gli edificij, Qual ſia il tempo conuenien-te, cõ che preghi, & cõ quali Augurij s'habbia a pigliare un tal principio. Cap. XIII.
[31.] DELLA ARCHITETTVRA
[32.] DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO TERZO,
[33.] DELLE OPERE. In che conſiſta la Ragione del murare, quali ſieno le parti delle Muraglie, & di che coſe habbino di biſogno. Che il ſondamento non è parte di muraglia, & quale ſia il Terre- no buono per li edificij. Cap. I.
[34.] Che i fondamenti ſi debbono principalmente diſegnare con linee, & con quali Inditij ſi co- noſca la ſaldezza del terreno. Cap. I I.
[35.] Facciata di dietro.
[36.] Facciat a dinanzi.
[37.] Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.
[38.] Della Natura, Forma, & habitudine delle pietre, dello intriſo della calcina, & del ripieno, & de legamenti. Cap. I I I I.
[39.] Del ſare i Ricinti dabaſſo, o ſondamenti, ſecondo gli eſempi, & gli auertimenti delli Antichi. Cap. V.
[40.] Che e' ſi debbono laſciare Sfiatatoi aperti nelle mura groſſe, da baſſo, ad alto, & che diffe-rentia ſia intra il muro, & il fondamẽto, et quali ſieno le parti principali delle mura. de tre modi del murare, & della materia, ct della forma del primo ricinto a piano. Cap. VI.
< >
page |< < (65) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div72" type="section" level="1" n="36">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3009" xml:space="preserve">
              <pb o="65" file="069" n="69" rhead="LIBRO TERZO."/>
            del ſuo genere; </s>
            <s xml:id="echoid-s3010" xml:space="preserve">perche altroue è duriſsimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3011" xml:space="preserve">quaſi in eſpugnabile dal ferro; </s>
            <s xml:id="echoid-s3012" xml:space="preserve">al-
              <lb/>
            troue è piu graſſo; </s>
            <s xml:id="echoid-s3013" xml:space="preserve">altroue piu nero, altroue piu bianco; </s>
            <s xml:id="echoid-s3014" xml:space="preserve">Ilquale da' piu è tenu-
              <lb/>
            to il piu debole di tutti gli altri, altroue tiene di creta, altroue di Tufo, altroue
              <lb/>
            di certa ſorte di Arzilla, meſcolata con ghiaia, de' quali non ſe ne puo dare alcu
              <lb/>
            no altro piu certo giudicio, che queſto ſolo, cioè che ſi tenga per migliore quel
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-069-01" xlink:href="note-069-01a" xml:space="preserve">5</note>
            lo, che difficilmente ſia offeſo dal ferro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3015" xml:space="preserve">che meſſaui dell'acqua, non ſi riſolua,
              <lb/>
            Et per queſta cagione, nõ penſano che ſi poſſa hauere ſaldezza alcuna di Terre-
              <lb/>
            no migliore, nè piu certa, o ſtabile che quella, che ſi truoua nelle uiſcere della
              <lb/>
            terra, ſotto al naſcere delle acque. </s>
            <s xml:id="echoid-s3016" xml:space="preserve">Ma noi penſiamo, che e' ſia da conſigliarſi
              <lb/>
            con i dotti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3017" xml:space="preserve">ſaputi paeſani, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3018" xml:space="preserve">circunuicini Architettori. </s>
            <s xml:id="echoid-s3019" xml:space="preserve">Iquali certo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3020" xml:space="preserve">con
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-069-02" xlink:href="note-069-02a" xml:space="preserve">10</note>
            lo eſempio delli edificij antichi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3021" xml:space="preserve">per eſſer ſoliti di collocare ogni giorno bene
              <lb/>
            ſimili edificij hanno potuto facilmente comprendere, qual ſia il terreno della
              <lb/>
            regione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3022" xml:space="preserve">quanto baſtante a reggere il peſo. </s>
            <s xml:id="echoid-s3023" xml:space="preserve">A tentare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3024" xml:space="preserve">a cognoſcere la ſer
              <lb/>
            mezza del Terreno, ci ſon queſti inditij, cioè che doue tu uoltolerai per il Terre
              <lb/>
            no alcuna coſa graue, o la laſcerai da alto cadere in terra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3025" xml:space="preserve">non ui tremerà ſotto
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-069-03" xlink:href="note-069-03a" xml:space="preserve">15</note>
            il luogo, o non ui ſi dimenerà l'acqua meſſaui in un catino, non ſarà marauiglia,
              <lb/>
            ſe in queſto luogo ci prometteremo la ſaldezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3026" xml:space="preserve">la fermezza del Terreno. </s>
            <s xml:id="echoid-s3027" xml:space="preserve">Niẽ
              <lb/>
            te dimanco, tu nõ lo trouerai ſempre ſodo in ogni luogo, ma riſcontrerai in una
              <lb/>
            Regione come è preſſo ad Adria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3028" xml:space="preserve">preſſo a Venetia, doue tu nõ trouerai il piu
              <lb/>
            delle uolte niente altro, che fango ſciolto poſticcio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3029" xml:space="preserve">ammaſſatoui ſotto.</s>
            <s xml:id="echoid-s3030" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">20</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div74" type="section" level="1" n="37">
          <head xml:id="echoid-head43" style="it" xml:space="preserve">Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno
            <lb/>
          luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi
            <lb/>
          conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ
            <lb/>
          ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">25</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3031" xml:space="preserve">DIuerſamente adunque harai a operare nel fare i fondamenti, ſecondo la
              <lb/>
            diuerſità de luoghi, de quali alcuno ne è rileuato, alcuno baſſo, alcuno è
              <lb/>
            mezano infra queſti, come ſono le ſpiaggie; </s>
            <s xml:id="echoid-s3032" xml:space="preserve">Vn'altro ancora ſarà ſecco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3033" xml:space="preserve">
              <lb/>
            arido, come il piu delle uolte ſono i gioghi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3034" xml:space="preserve">le cime de monti, alcun'altro ſarà
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-069-06" xlink:href="note-069-06a" xml:space="preserve">30</note>
            tutto humido, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3035" xml:space="preserve">pregno, come i uicini al mare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3036" xml:space="preserve">a gli ſtagni, o quelli, che ſon
              <lb/>
            poſti infra le ualli. </s>
            <s xml:id="echoid-s3037" xml:space="preserve">Vn'altro è poſto in modo, che egli non è però ſecco del
              <lb/>
            tutto, nè ſempre anco ſtà bagnato, come di loro natura ſono i Pendij come
              <lb/>
            quelli, che le acque non ui ſi fermano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3038" xml:space="preserve">non ui ſi corrompono, ma cadendo
              <lb/>
            alquanto ſe ne ſcolano. </s>
            <s xml:id="echoid-s3039" xml:space="preserve">In neſſuno luogo non è da fidarſi coſi di ſubito tro-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-069-07" xlink:href="note-069-07a" xml:space="preserve">35</note>
            uato il pancone, che recuſi il ferro: </s>
            <s xml:id="echoid-s3040" xml:space="preserve">Percioche queſto potrebbe eſſer in una
              <lb/>
            pianura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3041" xml:space="preserve">eſſere infermo, onde ne ſeguirebbe poi gran danno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3042" xml:space="preserve">rouina di
              <lb/>
            tutta l'opera. </s>
            <s xml:id="echoid-s3043" xml:space="preserve">Io hò ueduto una Torre preſſo a Meſtri caſtello de Venezia-
              <lb/>
            ni, la quale doppo qualche anno che ella fu fatta, forato per il ſuo peſo il ter-
              <lb/>
            reno, ſopra del quale ella era poſta, ſottile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3044" xml:space="preserve">deb ole (come dimoſtrò il fatto)
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-069-08" xlink:href="note-069-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ſi ſotterò inſino quaſi alle merlature. </s>
            <s xml:id="echoid-s3045" xml:space="preserve">Perilche ſi debbono biaſimare coloro,
              <lb/>
            che poi che la natura non gli ha dato o porto ſotto un sì fatto pancone, ſaldo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3046" xml:space="preserve">
              <lb/>
            baſtante a reggere maſsimamẽte edificij, i quali hauẽdo truouata alcuna muric-
              <lb/>
            cia di antiche rouine, non la ricercano ſotto diligentemente, quale & </s>
            <s xml:id="echoid-s3047" xml:space="preserve">quãta </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>