Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
< >
page |< < of 312 > >|
1
DIFFINITIONE IIII.
L'Angolo, s'appella quella parte, doue due linee ſi vengono a
eongiungere inſieme, cloè la IH, HK, che ſi congiungono
in H, doue formano in tal parte l'angolo.
8[Figure 8]
DIFFINITIONE V.
La diuerſità de gli angoli, potrà eſſere in tre modi, cioè,
l'acuto per L, l'ottuſo per M, & il reſto per N, doue la
linea perpendicolare fa l'vno, e l'altro angolo retto NN, &
l'acuto L, ſarà il minore del retto, l'ottuſo M, il maggiore.
9[Figure 9]
DIFFINITIONE VI.
Eſſendo l'angolo retto quello, che vien formato da due linee,
che vna ſtia in piano, e l'altra gli caſchi perpendicolare, & queſto
ſolo è angolo determinato, e perfetto in tutte le fabriche: & ſi de­
ſcriue la ſua fattura in queſto modo, cioè ſia AB, la linea in pia­
no, laquale ſi deue compartire in due parti BDA, notando il
punto D, doue ſi vorrà formar l'angolo, e dipoi fermata la pun­
ta del compaſſo in A, e con l'altra allargandoſi ſino al B, ſi tirerà
il ſemícircolo BH, e ſimilmente dalla parte B, l'altro ſemicir­
colo AF, e doue queſte due linee ſi verranno ad interſecare in­
10[Figure 10]
ſieme (cioè in C) iui ſarà il principio della linea retta, che caſche­
rà perpendicolare ſopra il punto, D, ſi che la parte, CB, ſarà ſempre vguale alla CA; Et così
l'angolo retto BDC, all'ADC, che preſupponemo dimoſtrare.
DIFFINITIONE VII.
Il cerchio, ò il circolo è vna figura piana, contenuta da vna ſo
la linea, chiamata circonferenza, in mezo della quale è il punto
C, dal quale tutte le linee rette, che vanno alla circonferenza
AB, ſono tra loro vguali, & quel punto è detto centro del cer­
chio.
11[Figure 11]
DIFFINITIONE VII.
Il triangolo equilatero è formato con tre linee vguali, che ſi
congiungono alle lor teſte NMO, ſerrando la ſuperficie P.
12[Figure 12]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index