DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Corollario vocabolo Latino coſtumato da tutti gli altri Scrittori Italiani in cotal ma
teria, nè diſpiacque à Dante nel 28. cap. del Purgatorio.
“Dirotti vn corollario an­
co per gratia.” vuol dire, ſecondo Varrone nel primo libro della lingua Latina,
quella giunta, & quel ſopra piu, che ſi dà oltre al pagamento, quando ſi compera
qualche coſa.
Al tempo antico allhor che i recitatori di Tragedie, Comedie, &
altri Poemi nelle ſcene ſi portauano bene, & piaceuano à gli vditori, era loro do­
nato oltra al prezzo aſſegnato, vn corollario per ciaſcuno, cioè vna piccola coro
na per douerſene ornare le tempie per giunta, & ſopra piu delle ſue mercedi.
Coſi
nelle ſcienze matematiche vſaſi di aggiungere certe coſe, oltra le propoſitioni,
quaſi giunte & conſequenze, le quali naſcono dalle coſe primieramente dimoſtra­
te, & ſono loro corriſpondenti, & non ſono però nè propoſitioni, nè problemi,
nè lemmi, ma alla ſembianza predetta chiamanſi corollarij, molti de i quali han­
no congiunta la ſua dimoſtratione.
Hor ſia AB il fusto della Stadera, la cui trutina ſia in C; & ſia il marco della ſta
dera E. Appicchiſi in A il peſo D, che peſi egualmente col marco E appic­
cato in F.
Appicchiſi parimente vn'altro peſo G in A, ilqual anco peſi egual­
mente col marco E appiccato in B.
Dico, la grauezza del peſo D verſo la gra­
uezza del
G eſſere co
ſi, come CF
verſo CB.
Hor per­
cioche la
grauezza
del peſo D
è eguale al
la grauez­
za del pe­
ſo E at­
taccato in
F, & la
74[Figure 74]
grauezza del peſo G è eguale alla grauezza del peſo E poſto in B; ſarà la grauez­
za del peſo D alla grauezza del peſo E poſto in F, come la grauezza del peſo G alla
grauezza del peſo E poſto in B; & permutando come la grauezza del peſo D alla
grauezza del peſo G, coſi la grauezza di E poſto in F alla grauezza di E poſto in B;
ma la grauezza del peſo E in F alla grauezza di E in B poſto è come CF
verſo CB; come dunque la grauezza del peſo D alla grauezza del peſo G, coſi
è CF verſo CB.
Se dunque la parte del fuſto CB diuideraſſi in parti eguali, po
ſto ſolo il peſo E & piu da preſſo, & piu da lontano dal punto C; le grauezze de
peſi, lequali ſtanno pendenti dal punto A ſaranno tra loro manifeſte & note.
Co­
meſe la diſtanza CB ſarà tripla della diſtanza CF, ſarà parimente la grauezza
di eſſo G tripla della grauezza di D, che biſognaua moſtrare.
Ragione del la stadera.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index