Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
< >
page |< < of 3504 > >|
1Crede egli così, perchè gli angoli CAD, CBD essendo uguali, comprendono
quantità
uguale di raggi luminosi, e avendo supposto plures radios inten­
75[Figure 75]
Figura 10.
sius
, aequales vero aequaliter illuminare (ibi, pag.
1)
ne
conclude perciò che debba esser l'oggetto illumi­
nato
da ugual quantità di luce o sia vicino il lucido
o
sia piuù lontano.
Prop. VI. Luci cum discessu a centro accidit aliqua attenuatio in
latum
. Prop. VII. Lucis radio cum discessu a centro nulla accidit attenua­
tio
in longum: hoc est non quo longior radius hoc rarior seu sparsior, pro­
pter
quidem hanc ipsam longitudinem (edit.
cit., pag. 9). Di qui è, se­
condo
il Keplero, che, considerato un raggio solo, egli è ugualmente vigoroso
a
principio e a termine della sua diffusione: considerati più raggi insieme,
perciocchè
essi non si attenuano che in latum, deve dunque la loro inten­
sità
scemare a proposizione che crescono le semplici distanze.
L'Aguilonio, benchè tenesse anch'egli la diffusione istantanea della luce
e
le attribuisse proprietà di spirituale sostanza, non ebbe nulladimeno il co­
raggio
di negare una cosa tanto patente al senso, qual'è che i raggi lumi­
nosi
diffondonsi d'ogni parte per la solidità della sfera.
Egli perciò nell'Ot­
tica
, trattando al Libro V De luminis profusione, non dubita di asserire e
di
provareLumen effusum circumquaque in spherae modum distenditur
(Antuerpiae 1613, pag.
373).
Dietro un tal verissimo principio l'Aguilonio, primo fra gli Ottici, s'av­
via
a risolvere con buon indirizzo il problema dell'intensità della luce.
Fors
quisquam
hanc idoneam esse causam arbitrabitur, cur lumen progressione
languescat
, quod lumen in spherae modum diffundat sese, ut prop.
III osten­
sum
est.
Erit itaque corpus lucidum velut centrum eius sphaerae, quam
activitatis
vocant, cuius circumferentia erit illa superficies ad quam actio
corporis
lucentis terminatur.
Ab hoc ergo centro, sive corpore lucido, si re­
ctos
undique radios ad circumferentiam protensos animo concipias, ani­
madvertes
eos quo longuis a medio progrediuntur, eo semper ampliori in­
tervallo
ab invicem divaricari.
E converso autem eo semper arctius stringi,
quo
propius ad centrum accesserint, quoad tandem in unum simul omnes

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index